Il direttore del Conservatorio Pergolesi Nicola Verzina
di Alessandro Luzi
Il conservatorio G.B. Pergolesi si prepara per l’anno accademico 2022/23 e avvia la campagna di iscrizione. Ad annunciarlo è il direttore, Nicola Verzina, ai microfoni di Radio FM1: «Quest’anno è stata ampliata la già ricca offerta formativa. Infatti, oltre ai corsi di primo e secondo livello inclusi nel programma di alta formazione, abbiamo introdotto un corso propedeutico di formazione musicale di base. È destinato ai più piccoli o ai giovani intenzionati a intraprendere lo studio dello strumento. Inizierà a novembre e già dai 7/8 anni si ha l’opportunità di frequentare avviando le procedure di iscrizione. Abbiamo fortemente voluto la propedeutica dello strumento per accompagnare i più piccoli nel loro percorso di crescita. Per quanto riguarda l’alta formazione, l’esame di ammissione è previsto ad inizio settembre, mentre la scadenza di presentazione delle domande è fissata all’8 agosto». Ma le novità non finiscono qui: «Lo scorso anno è stato attivato anche un percorso dedicato allo studio delle discipline storico-analitiche e critiche della musica. Conta ancora un numero esiguo di iscritti, l’augurio per il prossimo anno è che si registri un incremento. Questo corso prepara all’attività critica e musicologica, attualmente in mano alle università. Indubbiamente è un valore aggiunto per il nostro Conservatorio in quanto da un lato garantiamo l’opportunità di studiare le materie performative, dall’altro quelle musicologiche. Questa complementarità è attualmente assente nelle università». Dopodiché ci sono i progetti “Turandot” e “Universitaly” rivolti agli studenti stranieri: «Qualora intenzionati, possono fare domanda ai conservatori italiani, dove poi sostenere l’esame di ammissione. Nel nostro Conservatorio si svolgerà a settembre».
Il Conservatorio di Fermo è in costante crescita. Lo attesta l’aumento delle iscrizioni e l’inserimento di nuove figure professionali: «Negli ultimi anni abbiamo constatato una crescita importante – fa sapere -. Grazie al lavoro svolto dai docenti è incrementato il numero di studenti e per far fronte a ciò abbiamo assunto nuovi operatori, docenti e figure tecnico-amministrative. Ora abbiamo anche nuove figure professionali come il collaboratore di biblioteca e l’operatore informatico». Inoltre il G.B. Pergolesi propone un ampio cartellone concertistico: «Questi sono dei mesi intesi – continua -. Sabato 21 maggio, alle ore 18, nella Chiesa di San Filippo, si terrà un concerto dedicato proprio a G.B. Pergolesi, mentre il 26 maggio si esibirà l’orchestra del Conservatorio. I nostri studenti, grazie alla collaborazione con il Comune di Fermo, parteciperanno anche a “Fermo sui libri”, alla “Notte romantica” di Torre di Palme, e alle “Summer Dinner”. È previsto il “Concerto degli studenti”: una nuova rassegna che si protrarrà da maggio ad ottobre all’Auditorium, alla Sala dei Ritratti e a Monterubbiano, quindi è un segnale di apertura verso tutto il territorio della provincia di Fermo. Non solo, guardiamo anche a Macerata in quanto, in collaborazione con Unimc, sono stati fissati 4 eventi tra marzo e ottobre. Oggi, alle ore 18.30, presso la facoltà di Lettere e Filosofia, si esibirà il duo di sassofono e pianoforte. Invece una nuova rassegna a cura dei docenti si svolgerà all’Auditorium della nostra struttura e alla Sala dei Ritratti». Infine c’è il capitolo riguardante i lavori di ristrutturazione della struttura: «Sono iniziati lo scorso anno su incarico della Provincia, poi si è verificato uno stop a causa di problemi tecnici. L’ente si è impegnato a garantire la fine dei lavori entro la fine dell’estate in modo da avviare il nuovo anno accademico completamente in presenza. Questo non è stato possibile fino ad ora in quanto il cantiere coinvolgeva 13 aule». In conclusione, Verzina fissa gli obiettivi per il 2022/23: «I numeri devono tornare a crescere. Lo scorso anno abbiamo constatato una scarsa presenza di studenti stranieri per via delle difficoltà legate agli spostamenti. A settembre faremo il punto della situazione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati