facebook twitter rss

Festa grande in piazza Matteotti per i 25 anni della Croce Azzurra (Foto e Video Intervista)

PORTO SAN GIORGIO - Si tratta della prima edizione dell'evento che l'associazione ha in animo di ripetere anche nei prossimi anni, con l'intento di coinvolgere di più i cittadini e motivare qualche volontario in più. Le parole del presidente Belleggia: «Abbiamo molte carenze per mancanza di volontari nel sistema delle pubbliche assistenze che speriamo di colmare per dare maggiore sostegno e impegno quotidiano da mettere a servizio della cittadinanza»
La benedizione del nuovo mezzo e le dichiarazioni del presidente Belleggia

 

di Serena Murri

Una festa per i 25 anni di fondazione della Croce Azzurra. Si tratta della prima edizione dell’evento che l’associazione ha in animo di ripetere anche nei prossimi anni, con l’intento di coinvolgere di più i cittadini nelle loro attività e – perché no – motivare qualche volontario in più. La festa, oggi pomeriggio, partiva dall’ingresso su viale Buozzi con i palloncini bianchi e blu che anticipavano i mezzi schierati lungo il viale, dove oltre alle ambulanze della Croce Azzurra, vi erano anche alcuni dei mezzi delle consorelle: Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, Croce Verde Valdaso, Torre San Patrizio, Croce Verde Macerata, Misericordia Montegiorgio, Croce Verde di Fermo, Croce Azzurra Cossignano, Monte San Pietrangeli.

Circa 60 i militi presenti, 40 i mezzi che la Croce Azzurra ha in dotazione. Il Presidente, Gilberto Belleggia, si è detto soddisfatto dell’iniziativa che vorrebbe ripetere nei prossimi anni: «Voglio ringraziare le consorelle che sono presenti oggi e voglio ricordare tutti i soci fondatori, compresi quelli purtroppo scomparsi. Quella di oggi è una festa rivolta anche ai cittadini, per dimostrare quello che facciamo. Abbiamo molte carenze per mancanza di volontari nel sistema delle pubbliche assistenze che speriamo di colmare per dare maggiore sostegno e impegno quotidiano da mettere a servizio della cittadinanza».

Come si fa per celebrare ogni ricorrenza, la Croce Azzurra ha pensato bene di organizzare la propria festa in piazza Matteotti, con un pomeriggio all’insegna della sensibilizzazione sulla mission della pubblica assistenza ma anche di divertimento rivolto ai più piccoli con l’Associazione Il Grillo parlante, con bolle di sapone, truccabimbi, giochi in legno, oltre all’intrattenimento con la musica dei Pupazzi. In un gazebo si è svolta anche la dimostrazione di rianimazione con BLS (Basic Life Support) ed anche la manovra di disostruzione delle vie aeree dei bambini. Un’altra iniziativa messa in campo è stata quella chiamata “Piccoli soccorritori” che consiste nel progetto che i militi portano anche nelle scuole, dedicato allo scomparso milite Massimiliano Panfili che punta ad insegnare ai bambini a chiamare il 112 in caso di emergenza.

Con l’occasione è stato inaugurata una nuova ambulanza. «Ora benediciamo il mezzo che servirà la collettività e quei volontari sempre pronti a prestare il loro aiuto ai fratelli» sono state queste le parole di Don Lusek, prima della benedizione della nuova ambulanza Volkswagen e dell’accensione della sirena. Il Prefetto, Vincenza Filippi è così intervenuta alla ricorrenza: «In questi 3 anni, ho constatato l’azione svolta sia su Porto San Giorgio che sul Fermano in un momento di grande emergenza sanitaria. Avete fatto la differenza. Siete l’emblema di come un paese possa rialzarsi dalle difficoltà».

Il Sindaco Nicola Loira è stato testimone della crescita dell’associazione: «Ricorrenze e compleanni sono sempre l’occasione per ricordare. Questa volta si tratta di una ricorrenza che è qualcosa di più, con voi gli anni passati sono frutto dell’impegno dei volontari e dei dipendenti che animano questa realtà. Una pubblica assistenza non può sopravvivere, comporta impegno e una gestione professionale altamente organizzativa. Un plauso al Presidente Belleggia che ha rilanciato l’attività della Croce Azzurra e il territorio fermano, facendola diventare punto di riferimento anche per l’azienda sanitaria. Per questo, quella di oggi è una festa che ha qualcosa in più delle altre. Questa è una pubblica assistenza a 360 gradi che oltre a svolgere la sua attività sul territorio, ha dimostrato vicinanza alle persone colmando momenti di solitudine».

È intervenuto anche il Consigliere regionale, Marco Marinangeli: «Questi 25 anni dimostrano quanta strada sia stata percorsa. La città di Porto San Giorgio deve riconoscere questa struttura non solo quando ne ha bisogno ma devono essere tutti consci del lavoro che questi ragazzi svolgono e del tempo che offrono alla collettività. Anticipo che a livello regionale, stiamo lavorando per delegare dei servizi alla Azzurra Servizi ed ai cittadini sangiorgesi».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti