Dopo due anni vissuti tra limitazioni e chiusure, la programmazione estiva del Le Gall torna a pieno regime. È sicuramente una boccata d’ossigeno sia per gli addetti del settore che per gli appassionati di questo genere di intrattenimento, tra i più sacrificati durante la pandemia. Finalmente la fase più acuta dell’emergenza sanitaria sembra essere alle spalle, speriamo in via definitiva, pertanto è arrivato il momento di tornare a riempire la pista da ballo. Con l’occasione abbiamo sentito Daniele Maria Angelini, titolare del Le Gall, locale simbolo della movida fermana.
Tra restrizioni e norme molto incisive, come sono state vissute le ultime due stagioni?
Abbiamo vissuto dei periodi molto difficili. Da un lato le discoteche venivano duramente penalizzate, dall’altro gli chalet erano lasciati al libero arbitrio. Certamente queste difformità hanno causato dei disagi. Tuttavia ora c’è entusiasmo per questa nuova stagione.
Dopo due anni di limitazioni, quali sono le aspettative per l’estate 2022?
Innanzitutto si riparte senza alcuna limitazione, questo è già un fattore importante sia per noi che per tutto il settore in quanto la discoteca rappresenta un momento di divertimento ma anche di convivialità. Vogliamo portare i giovani a Porto San Giorgio e far tornare la cittadina attrattiva come lo era qualche anno fa. Oggi le persone sono costrette a spostarsi a nord o a sud, invece auspichiamo che questa città diventi il punto di riferimento per tutta la provincia fermana. Con il Le Gall siamo riusciti ad invertire questa tendenza e ci auguriamo di proseguire anche quest’anno. L’intenzione è di replicare le stagioni positive degli anni scorsi e far divertire la gente. Per raggiungere questo scopo è importante instaurare delle solide collaborazioni con i residenti e l’amministrazione comunale. Porto San Giorgio necessita di una forte spinta per una ripresa post-pandemia.
Quali sono alcuni degli eventi in programma per la stagione?
Il primo appuntamento è fissato a sabato 4 giugno. L’animazione sarà affidata a Señorita Dance Crew, tra i primi tre gruppi italiani più importanti per il reggaetone, hip-pop e latin music. Quest’anno copre le principali mete della movida, ovvero Iesolo, Porto Cervo, Gallipoli, Ibiza, Riccione, la Versilia e sarà il nostro residence per quasi tutti i sabati. Siamo orgogliosi che il nome di Porto San Giorgio, grazie al Le Gall, si trovi tra queste località. Il prezzo d’ingresso sarà di 10€ per le donne, compresa consumazione, mentre di 15€ per gli uomini. Dopo il grande successo riscontrato al Donoma, sabato 11 giugno avremo il piacere di ospitare Jack La Furia, rapper molto noto. Da giovedì 23 giugno prenderanno il via i Latin Power, mentre da metà luglio sono previsti i mercoledì del Le Gall, dedicati alla musica house. Nel mese di luglio ci sarà un evento con Novella 2000, tra i settimanali italiani più letti. Sarà un’occasione per promuovere sia il Le Gall che Porto San Giorgio. Con le nostre serate vogliamo dare un impulso turistico alla città e a tutto il territorio provinciale.
Dunque sarà un’estate ricca di appuntamenti di rilievo…
Assolutamente. Inoltre saremo la sede dell’evento clou della costa fermana, ovvero il Jova Beach Party. Tra il 5 e il 6 agosto proporremo delle serate a tema in quanto sponsor della manifestazione in accordo con la Martini. Auspichiamo la presenza dello stesso Jovanotti, o quanto meno della sua troupe di musicisti. Il locale sarà allestito appositamente per l’occasione, con gadget, gigantografie, foto e quant’altro per accogliere la cospicua mole di appassionati. Nel frattempo ci stiamo adoperando per portare al Le Gall Ana Mena, volto noto anche per le sue performance al Festiva di Sanremo 2022.
Il Le Gall è l’unica discoteca della provincia di Fermo. Addirittura viene considerata la discoteca in spiaggia più bella di tutta la riviera adriatica e vanta di uno staff ormai consolidato nel tempo. È questa la ricetta vincente?
Il locale è stato realizzato da Luca Tausani Ferrini, uno dei massimi architetti italiani del settore. Ha progettato anche la Baia Imperiale ed il Cocoricò. L’attenzione al design e alle forme si uniscono indubbiamente alla professionalità dello staff formato da Roberto Buratti, Mart Vox, Luca Moretti, Splendorio, Andrea Tironi, Emanuele Pasquarè, Manolo Pierbattista e Stex.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati