Pro Loco in Festa 2022, si parte: con il taglio del nastro via alla tre giorni di enogastronomia e tradizioni (Video e Foto)

PORTO SAN GIORGIO - Si apre questa sera la 20esima edizione di una delle più importanti kermesse enogastronomiche delle Marche e non solo. Dopo l'intervista a La Spina, Silla e Sagripanti, ai microfoni di Radio FM1, questo pomeriggio taglio del nastro sul lungomare Gramsci per mano del sindaco Valerio Vesprini
Ai microfoni di Radio FM1 Marco Silla Quinto Sagripanti e Antonino La Spina

L’inaugurazione di Pro Loco in Festa 2022

di Serena Murri e Francesco Silla (foto e video Simone Corazza)

Tre…due…uno…e Pro Loco in Festa sia! Oggi pomeriggio, sul lungomare Gramsci centro, in piazzetta Silenzi per la precisione, con il taglio del nastro di rito, si è aperta la 20esima edizione di una delle manifestazioni più importanti del Fermano. E sicuramente da anni e anni un evento di punta dell’estate sangiorgese. Un grande evento che caratterizzerà il lungomare sangiorgese da oggi a domenica, fatto di enogastronomia ma anche di tradizioni, di cultura, di approfondimenti. Insomma un focus a 360 gradi su alimentazione, tradizioni, sostenibilità e ambiente presentato questa mattina a Radio FM1 dal presidente nazionale Unpli, Antonino La Spina, da quello regionale, Marco Silla, e da quello provinciale Ap-Fm, Quinto Sagripanti.

DA dx Silla, La Spina e Sagripanti

Al taglio del nastro numerose autorità del territorio, con in testa ovviamente il sindaco di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini, gli stessi La Spina, Silla e Sagripanti, insieme al presidente della Pro loco sangiorgese Massimo Agostini. Con loro l’onorevole Mauro Lucentini, il consigliere regionale Marco Marinangeli, il presidente della Provincia Michele Ortenzi e la giunta sangiorgese al gran completo per la sua prima uscita pubblica ufficiale. Capatina in versione ‘ciclista’, per il sindaco Paolo Calcinaro.

La giornata di ‘presentazione dell’evento’, si diceva, si è aperta questa mattina a Radio FM1 con, intervistati da Alessandro Luzi, i vertici Unpli.

«Il fatto di poter contare su una manifestazione come questa, che rappresenta la passione delle diverse Pro Loco per il territorio, è fondamentale. Abbiamo voluto inserire “Pro Loco in Festa” nel cartellone nazionale, per sottolineare la voglia di ripartenza che i comitati marchigiani avevano e per i risultati che prima della pandemia questa festa aveva raccolto. Parliamo di promozione, animazione territoriale, sostenibilità e importanza dei prodotti del territorio. Tutto questo rappresenta un momento di coesione sociale. In Italia sono più di 600.000 i volontari che ogni giorno si occupano del territorio. Questo è un grande volano per ogni situazione, storia e territorio regionale. “Pro Loco in festa” cresce, con l’obiettivo di rappresentare nelle prossime edizioni tutte le regioni italiane».

«Questo è il fiore all’occhiello delle Marche – rimarca il presidente regionale Unpli Marco Silla – quest’anno tramite accordi con l’Unpli Marche, l’Unpli Ascoli-Fermo e Comune di Porto San Giorgio, siamo riusciti a coinvolgere anche l’Unpli nazionale. Sono vent’anni che riusciamo a fare questa manifestazione e abbiamo avuto numeri alti di Pro Loco. Questo è un anno di ripartenza, anche se il numero è minore delle scorse edizioni (sono 26), siamo felici che questa manifestazione sia tornata. È un nuovo inizio per il futuro e una scossa per il turismo estivo. È un appuntamento di importanza nazionale e un esempio di buona organizzazione, con entusiasmo e passione per il territorio. “Pro Loco in Festa” è legata alle iniziative che da sempre organizziamo in giro per l’Italia, un viatico per far conoscere sempre più la nostra regione».

«Siamo veramente impazienti di partire, sia noi come comitato organizzatore – dice il presidente provinciale Quinto Sagripanti – ovviamente insieme alla Pro Loco di Porto San Giorgio, sono impazienti le stesse Pro loco e le persone che non vedono l’ora di partecipare. Dopo due anni in cui siamo stati fermi, c’è voglia di ripartire e di rimettersi in gioco. La ripartenza porta sempre difficoltà ma siamo fiduciosi. La difficoltà più grande è stata il poco tempo che abbiamo avuto per organizzare un evento così grande. Abbiamo aspettato la conferma delle normative che ci avrebbero permesso di organizzarlo come negli anni precedenti, senza restrizioni. È una festa che richiede diversi mesi di organizzazione, ma siamo partiti a maggio cercando di portare a termine tutto nel minor tempo possibile. È una festa che va oltre i confini del territorio provinciale, ma è soprattutto una vetrina per i paesi per il territorio, che apre l’estate». Sagripanti poi passa al programma della festa: «Partiamo con un convegno con molte personalità di spicco. Il tema centrare saranno le Pro Loco e il rapporto con il territorio e le sfide per il futuro. Da qui l’inaugurazione con la sfilata dei gruppi folcloristici, sindaci e Pro Loco. Per tre giorni le Pro Loco cucineranno le loro specialità fino alla mezzanotte di domenica, con lo spettacolo pirotecnico che concluderà questa splendida manifestazione». Saranno ventisei, si diceva, le Pro Loco che cucineranno i loro prodotti tipici, la maggior parte delle province di Fermo e Ascoli, ma ci saranno anche Pro Loco fuori provincia e fuori Regione con una Pro Loco anche dall’Ungheria. Interventi che rispecchiano l’importanza di questa manifestazione, rappresentativa del territorio fermano e piceno, con un occhio alla regione e al territorio nazionale.

Il sindaco Valerio Vesprini ha esordito dicendo: «Pro Loco in Festa vuol dire normalità. È una manifestazione d’eccellenza che fa parte dell’estate. Un ringraziamento a tutte le Pro Loco che si sono adoperate per ripartire in sicurezza». Di seguito, la consegna della targa a Gianfranco Coleffi, fondatore della Pro Loco, seguita dai saluti di due rappresentanti della città di Nymburk, paese della Repubblica Ceca con il quale Porto San Giorgio è gemellata dal 2014.

Per l’occasione, non poteva mancare il Presidente della Provincia di Fermo, Michele Ortenzi che ha fatto l’in bocca al lupo «alla nuova amministrazione per l’inizio del lavoro. Saluto i rappresentanti dell’Unpli per realizzare una manifestazione come questa. Quando si celebrano anniversari come questo, sotto c’è la qualità da premiare. Ci sono la storia, la cultura, la tradizione, i pezzi forti di questo nostro territorio che riesce ad organizzare eventi così importanti per far visitare il territorio».

L’onorevole Lucentini Mauro si è complimentato con il nuovo sindaco che «ha vinto con una bella maggioranza. Che bella la Provincia di Fermo -ha esclamato Lucentini – Oggi ero con un imprenditore e cercavo di convincerlo ad investire sul territorio e gli ho chiesto, cosa abbiamo noi meno di Ancona? Abbiamo le associazioni, le tradizioni, le Pro loco, siamo a due passi dal mare, forniamo il pil più alto delle Marche. Giro tutta la provincia di Fermo e non la cambierei con nessun’altra e l’amministrazione sa che noi ci siamo». È seguito l’intervento del consigliere regionale, Marco Marinangeli che ha rimarcato l’importanza dell’occasione «dopo 3 anni, torniamo alla normalità che un tempo davamo per scontata. Questa manifestazione viene riproposta da 20 anni. Le Pro Loco sono datate 1871 con 600 mila iscritti in tutta Italia. Un’organizzazione che offre al territorio servizi in termini di valorizzazione del comprensorio, enogastronomia e cultura. Mi raccomando, state pronti con tolleranza e spirito di sacrificio ad accogliere chi arriverà in questi giorni a Porto San Giorgio».

Non poteva mancare il nuovo assessore al commercio, Giampiero Marcattili che conosce bene l’iniziativa: «Pro Loco in Festa parla da sé. Siamo orgogliosi di poter ospitare tutte le Pro loco che hanno aderito e l’Unpli per questo momento che rappresenta un connubio tra enogastronomia e cultura. Questo giorno me lo ricordo come la vera partenza dell’estate». È stata la volta del vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi che ha ammesso: «Ho sempre invidiato Pro Loco in Festa a Porto San Giorgio. Noi come Fermo, siamo presenti con i ragazzi della Cernita. Saremo sempre presenti. Questo evento rappresenta l’inizio dell’estate dell’intera provincia e regione».

È giusto, dare spazio anche alla prevenzione durante un’iniziativa che accoglie numerose presenze. Così per sensibilizzare, c’era una delegazione dell’Area Vasta 4, con il Direttore della prevenzione Giuseppe Ciarrocchi e Gianluca Valeri della radiologia, come ha spiegato la dottoressa Silvia Scaramuzza per tutte e tre le serate, presso lo stand della Croce Azzurra: «Saremo presenti con la postazione per gli screening oncologici fondamentali per le diagnosi precoci, per il tumore alla mammella, all’utero e al colon. Sono gratuiti e rivolti alle donne dai 50 ai 69 anni per la mammografia, per il tumore al colon sono rivolti a donne e uomini dai 50 ai 69 anni, e il paptest per le donne dai 25 ai 64 anni. Saremo presenti oggi, domani e domenica per informazioni e prenotazione degli screening».

«Siamo tutti presenti per un appuntamento unico. Oggi – la chiosa del presidente dell’Unpli nazionale, Antonino La Spina -s’inizia un percorso nuovo, dopo 2 anni di fermo. Riprendere le piazze per noi significa davvero tanto.  Veniamo da 140 anni di storia. Arrivare fino a qui significa che abbiamo un’anima molto forte. Abbiamo 600 mila volontari in tutta Italia. Siamo una squadra che lavora insieme». A seguire, il presidente Unpli Regionale, Marco Silla: «Con orgoglio siamo tornati dopo 3 anni. Riusciremo a portare qui tutte le regioni. Lo scambio tra regioni deve essere alla base di tutto». Era presente anche un delegato dal Piemonte, regione che il prossimo anno sarà tra gli stand. Come ha ricordato Quinto Sagripanti, presidente Unpli provinciale: «Un’iniziativa come questa è una bella risposta. Ripartire è un segnale per tutti. La Pro Loco ha deciso di scommettere e di tornare qua. Viva le Pro Loco». In chiusura, prima del tradizione taglio del nastro che dà inizio alla kermesse, il presidente della Pro Loco Massimo Agostini ha dato il benvenuto a tutti: «Ci animano l’enogastronomia e le tradizioni, due cose importanti che ci fanno andare avanti con soddisfazione. Tutta l’Italia si appoggia ad associazioni di volontariato come noi. Speriamo che questa manifestazione diventi di rilievo nazionale. Le regioni che mancano, saranno uno stimolo per gli inviti dell’anno prossimo».

 

Il sindaco di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini

Il presidente nazionale Unpli, Antonino La Spina

Il presidente regionale Unpli, Marco Silla

Il presidente Unpli Ap-Fm, Quinto Sagripanti

Il presidente della Pro Loco di Porto San Giorgio, Massimo Agostini

L’on Mauro Lucentini

Il consigliere regionale Marco Marinangeli

Il presidente della Provincia, Michele Ortenzi

L’assessore al commercio e turismo di Porto San Giorgio, Giampiero Marcattili

L’on Mauro Lucentini

Il consigliere regionale Marco Marinangeli

Il presidente della Provincia, Michele Ortenzi

L’assessore al commercio e turismo di Porto San Giorgio, Giampiero Marcattili


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti