Contesa del Secchio, Sant’Elpidio a Mare in fermento. Gramigna: «Torniamo a pieno regime»

SANT'ELPIDIO A MARE - Quest'anno vincere dà ancora più gusto visto che si festeggia il settantennale. Gramigna: «Dopo due anni a ranghi ridotti dovuti alla limitazioni, torniamo a pieno regime con il corteo ripristinato in toto e le dame di contrada che torneranno a sfilare»

di Matteo Malaspina

A Sant’Elpidio a Mare il tempo va diviso tra i giorni prima della Contesa (A.C.) e i giorni dopo la Contesa (D.C.). I giorni Avanti Contesa ci sono le ansie, le emozioni, gli allenamenti e tutti i riti dei contradaioli. I giorni Dopo Contesa si allenta la tensione, si organizzano le vacanze e le aste del Fantacalcio e si riprende il corso normale della vita in attesa della Contesa dell’anno dopo.

E quando siamo arrivati al giorno 8 A.C., tutta la città è in un fermento incredibile e per le vie del centro storico, nei bar e nei luoghi d’incontro degli elpidiensi non si parla d’altro che del 14 agosto, il giorno in cui le quattro contrade storiche si sfideranno al campo di gioco del Mandozzi per aggiudicarsi il secchio, simbolo di vittoria.

Quest’anno vincere darà ancora più gusto visto che si festeggia il settantennale: 70 anni per la manifestazione storica più antica delle Marche svolta con continuità, anche gli ultimi due anni di pandemia. Perché fermarsi avrebbe voluto dire arrendersi al Covid e togliere quei momenti di socialità che per una città come Sant’Elpidio a Mare sono linfa vitale.

La presidente dell’Ente Contesa, Alessandra Gramigna

«Dopo due anni a ranghi ridotti dovuti alle limitazioni, torniamo a pieno regime con il corteo ripristinato in toto e le dame di contrada che torneranno a sfilare. Anche se non ci saranno prescrizioni, in giro il Covid ancora c’è e stiamo pensando a dei piccoli accorgimenti, magari con qualche figurante in meno ma con più sicurezza. Novità previste per quanto riguarda il corteo delle Municipalità, in occasione dei 70 anni – dice la presidente dell’Ente Contesa, Alessandra Gramigna – Torna anche l’organizzazione ordinaria degli spalti. Non ci saranno più gli spettatori dentro al campo ma verranno riempite le tribune. Per quanto riguarda i biglietti, la prevendita è cominciata ed è possibile acquistarli presso la sede dell’Ente dal lunedì al venerdì dalle 21,30 alle 23, o altrimenti direttamente al campo di gara il giorno 14».

Il prezzo è di 15 euro per la tribuna centrale (quasi sold out), 13 euro per le laterali e 8 euro gli esterni in piedi, con sconti per i ragazzi sotto i 14 anni.

«Unica cosa che ereditiamo dalla pandemia è il corteo che passerà per viale Roma e via Aldo Moro – continua Gramigna – Quello che era un mio pallino già da diversi anni, siamo riuscito a realizzarlo lo scorso anno e tutti hanno capito che il tragitto è molto più bello e valorizza di più la sfilata».

Ok la fase organizzativa e il corteggio, ma il clou della Contesa resta il Gioco del Pozzo. Un antesignano del basket dove le quattro contrade storiche si sfideranno con dieci atleti per squadra e vincerà la contrada che per più volte riuscirà a buttare la palla dentro al pozzo. I campioni in carica sono i ragazzi della Contrada Cavaliera Sant’Elpidio, i quali dovessero vincere anche quest’anno andrebbero in vetta nell’albo d’oro insieme alla Nobile Contrada San Giovanni. Stesso discorso per i verdi della San Martino, mentre la Magnifica Contrada Santa Maria ha l’obbligo di vincere per non distaccarsi troppo dalla classifica all time.

«Tutte le squadre sono molto rinnovate con  tanti giovani in campo, soprattutto la San Giovanni e la Santa Maria – spiega Gramigna – C’è in atto un cambio generazionale e questo ci fa sperare per le generazioni future».

La settimana che porterà alla Contesa si aprirà venerdì 12 agosto con ”Bandiere nella notte”, lo spettacolo del Gruppo Storico internazionale ”Sbandieratori-Musici Contesa del Secchio” in piazza Matteotti alle ore 23. Il giorno dopo, sabato 13, apriranno le taverne nelle contrade e verrà letto il bando che aprirà ufficialmente i giochi, con la nomina del Capitano del Popolo e il sorteggio dell’arbitro della gara. Tutto in preparazione del grande giorno: domenica 14 agosto con il ritrovo in piazza Matteotti dalle ore 16 per poi sfilare fino al campo Mandozzi dove intorno alle 19,30 inizierà il Gioco del Pozzo che decreterà la contrada vincitrice 2022, la quale ritornerà in piazza in serata e sarà premiata con il secchio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti