A pochi giorni dall’inizio degli impegni ufficiali – sabato la Sangiorgese sarà impegnata nella gara di Coppa Marche contro l’Elpidiense Cascinare – il patron e il presidente del sodalizio rivierasco parlano dell’imminente inizio di stagione.
Per primo il patron Pasquale Fermani, sangiorgese d’adozione, grande conoscitore di calcio che senza mezzi termini pone gli obiettivi. «In poco tempo abbiamo allestito una squadra che proverà ad essere al vertice del campionato. La Sangiorgese nell’anno del suo centenario deve regalare ai tifosi ed alla città qualcosa d’importante. Che si stesse lavorando bene da qualche anno ne sentivo parlare, poi dopo l’incontro con il presidente Andrea Zega ne ho avuto la certezza. Sono tornato nel calcio, dopo la gloriosa parentesi Folgore Falerone, per dare un contributo economico e di esperienza ad una piazza importante come Porto San Giorgio. Prometto ai tifosi il massimo sforzo per riaccendere l’entusiasmo che si è assopito negli ultimi anni. Porto San Giorgio e la Sangiorgese meritano altri palcoscenici». Dunque il patron Fermani non nutre dubbi sul fatto che il salto di categoria deve essere l’obiettivo della compagine nerazzurra guidata da Daniele Aria.
A tracciare un bilancio delle attività, invece, è stato il presidente Andrea Zega, il quale si è detto molto soddisfatto dell’ingresso del dottor Fermani ed ha annunciato che nei prossimi giorni ci sarà un’ulteriore allargamento della base societaria con imprenditori sangiorgesi. «Il mio intento da quando sono entrato alla Sangiorgese è stato sempre quello di creare una base societaria forte con più imprenditori e contestualmente ricostruire il settore giovanile, linfa vitale per la società e il tessuto sociale sangiorgese – ha sottolineato Zega -. In questi giorni siamo operativi con gli open day di tutte le categorie e ad oggi affronteremo i prossimi campionati con la Juniores regionale (grazie alla collaborazione con la Monterubbianese), Allievi, Giovanissimi, Giovanissimi Cadetti, Esordienti 2010, Esordienti 2011, Pulcini 2012, Pulcini 2013, tre squadre di Primi Calci 2014/2015 e tre squadre di Piccoli Amici 2016/17. Tra prima squadra e piccoli amici ogni week end scenderanno in campo 15 squadre targate Sangiorgese Calcio 1922. I ragazzi saranno seguiti da uno staff di prim’ordine con preparatori atletici e dei portieri».
«Se penso che 5 anni fa non ci davano neanche gli spazi per farci allenare, oggi possiamo dire con fermezza di aver fatto molta strada e per questo debbo ringraziare tante persone, di cui molte sono ancora con noi ed altre hanno scelto percorsi differenti – seguita Zega – . Uno su tutti però lo cito, Osvaldo Jaconi, il nostro responsabile tecnico, un’istituzione calcistica, nonché un uomo d’altri tempi, un vero signore del calcio ed averlo da noi da 4 anni mi riempie d’orgoglio. Ogni anno quando mi sento con i vertici Ac Milan per rinnovare il nostro accordo tecnico come Milan Academy, la prima domanda che mi fanno è “Jaconi rimane?”. Questo la dice lunga sul personaggio che è Osvaldo».
E per quanto riguarda le ambizioni della Sangiorgese Calcio, il presidente Zega si è mostrato in linea con Fermani: «Avere appassionati come lui che investono parecchi soldi per provare a vincere non è cosa comune oggi nel calcio dilettantistico – ha affermato -. Inoltre l’assetto organizzativo della società è stato potenziato dall’ingresso del direttore sportivo Massimiliano Sebastiani ed del responsabile segreteria Roberto Tempestilli, due figure di spicco che ci aiuteranno a crescere».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati