di Alessandro Luzi
Il lato di piazzale Tupini in prossimità dei campi da tennis è stato trasformato in un parcheggio destinato ai camperisti. Tredici sono le postazioni riservate ai camper mentre il restante rimane adibito alle auto. Un cambio di destinazione sicuramente volto a favorire la sosta ai tanti turisti intenzionati a visitare il centro storico della città. Lo spazio è attivo da metà ottobre, la gestione è stata affidata alla Croce Verde ed è in vigore da settembre. «L’accordo si protrae fino a fine anno, poi valuteremo insieme all’amministrazione se ci sono le condizioni per proseguire questa collaborazione – ha spiegato Emanuele Del Moro, presidente della Croce Verde Fermo -. Noi ci occuperemo di arrivi, partenze e dell’allaccio delle utenze di acqua ed energia. Non è una vera e propria area camper ma un parcheggio, infatti si può sostare per un massimo di 48 ore e non sono previsti tutti quei servizi necessari allo stazionamento prolungato».
Le tariffe ammontano a 5 euro al giorno per la bassa stagione, mentre arrivano a 7 euro per l’alta stagione. Insomma, delle cifre decisamente contenute e rimarranno tali almeno fino a fine anno, momento in cui si dovrà scegliere se prolungare la convenzione o sospenderla. I compensi sono corrisposti alla Croce Verde, d’altro canto il Comune ha l’onere di far fronte ai costi di energia e acqua. «Al momento le quote relative alla sosta rimarranno alla nostra associazione – ha specificato Del Moro – dopodiché, in base all’andamento dei costi e degli utili, valuteremo se una percentuale dovrà essere corrisposta al Comune. In sostanza, questi mesi saranno utili per capire come e se proseguire nella gestione del parcheggio camper. La normativa precedente riguardo il Terzo Settore non ci consentiva questo tipo di attività economica, invece grazie alla nuova riforma possiamo sostenere anche questi servizi. Ciò per la Croce Verde rappresenta una fonte alternativa di risorsa monetaria e sicuramente contribuisce alla nostra attività quotidiana. Questo tipo incarico affidatoci dall’amministrazione per noi rappresenta una novità, nonostante ciò sono convinto che riusciremo a portarlo avanti».
«Fino ad oggi l’area – conclude il presidente – è stata utilizzata in modo selvaggio, invece oggi è stata regolamentata adeguatamente. Di parcheggi ce ne sono comunque molti in quanto l’altro lato del piazzale è ancora a disposizione per le auto ed è decisamente capiente».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati