”Motobenedizione” di Loreto, un evento europeo ideato da due fermani

RADUNO – La tradizione benedizione delle moto di inizio anno nella Basilica è nata nel 2003 dall'idea del montegranarese Gionny Di Pietro e di Gabriele, proprietario del Bikers' Cafè sangiorgese. «Partimmo da Porto San Giorgio in 30, ora siamo arrivati a 4500 adesioni»

E’ montegranarese, si chiama Gionny Di Pietro ed è colui che ogni anno si prodiga per la buona riuscita della benedizione delle moto di inizio anno a Loreto.

«Tutto ebbe inizio a fine 2003, parlando con l’amico Gabriele, proprietario del Biker’s Cafe’ di Porto San Giorgio e si pensò che far benedire le motociclette al santuario di Loreto poteva essere una buona idea per inaugurare il nuovo anno» racconta Di Pietro.

Sparsero la voce tra le proprie frequentazioni ed in pochi giorni si organizzarono, si diedero appuntamento una trentina di centauri e si ritrovarono in quel di Porto San Giorgio, per poi proseguire la motocolonna fino al piazzale antistante la basilica di Loreto.

«L’evento fu entusiasmante per i partecipanti e se ne parlò molto tra motociclisti, tant’è che l’anno successivo si arrivò a superare in maniera inaspettata il centinaio di motociclette con relativi conducenti e diversi passeggeri e il terzo anno si superarono le 400 per poi proseguire e superare le 4500 adesioni degli ultimi anni pre-covid – continua Di Pietro -. E’ una   motoconcentrazione tra le più importanti a livello nazionale, sicuramente la più frequentata del centro Italia e, festività religiose a parte, rappresenta il  maggior evento spontaneo a livello di afflussi della città di Loreto».

La “Motobenedizione di Loreto” si svolge la prima domenica di ogni anno, ad esclusione quando capita di Capodanno, come è accaduto questo anno, viene spostata il giorno 8 gennaio.

Giungono da ogni parte della penisola, a volte anche dalle isola e il tam tam dei motociclisti ha fatto sì che ci fossero anche partecipanti dalla vicina Francia, Germania, Croazia, Austria ecc. Per partecipare non occorre avere un super bolide, basta essere appassionati delle due ruote, tant’è che durante il raduno si possono ammirare anche mezzi d’epoca perfettamente marcianti. Numerosi sono anche i curiosi che vengono a Loreto per vedere questo assembramento di motociclette, che oltre alla piazza antistante la basilica della Santa Casa, si possono ammirare anche lungo il viale Sisto V e lungo il perimetro delle mura cittadine.

E’ una manifestazione senza scopo di lucro e libera da vincoli con le varie federazioni e tantomeno non occorre pagare una quota di partecipazione.

«Un ringraziamento va sicuramente al Primo Cittadino che ogni anno partecipa all’evento con particolare interesse e alla Polizia Locale sempre presente per la viabilità e per il deflusso dei veicoli – conclude Di Pietro -. Viste le numerose telefonate per richieste di informazioni e la risonanza che l’ evento sta riscuotendo sui social, anche per questo anno si attendono molti motociclisti che in sella ai loro bolidi vengono a ricevere la benedizione impartita dal vescovo S.E. Fabio Dal Cin , che fraternamente ogni anno si affaccia sul sagrato della basilica in mezzo al frastuono dei motori che vengono accesi tutti contemporaneamente. Sicuramente sarà un successo e, come dice il motto coniato ad hoc, l’evento si terrà anche in caso di bel tempo».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti