Dal FantaSanremo al FantaEurovision, gli artisti si “comprano” in Måney

FANTAEUROVISION - Dopo la pubblicazione del regolamento, venerdì 24 marzo, lo step successivo sarà l'apertura delle iscrizioni fissata per le 12 del prossimo 6 aprile. Nel frattempo sui canali social del FantaEurovision è possibile restare aggiornati sulle novità e sulle tante curiosità riguardanti la storia dell’Eurovision Song Contest ed i partecipanti a questa edizione

Il team del FantaSanremo ritorna in pista con la terza edizione del FantaEurovision, il fantasy game sull’Eurovision Song Contest che quest’anno si terrà dal 9 al 13 maggio a Liverpool. Il percorso di avvicinamento prende il via infatti dal prossimo venerdì 24 marzo, giorno in cui sarà scaricabile dal sito fantaeurovision.com il regolamento del gioco che nell’edizione dello scorso anno ha coinvolto oltre 100mila squadre.

La prima novità è quella della moneta virtuale che darà ai fantallenatori la possibilità di formare la squadra composta come sempre da cinque cantanti, uno dei quali dovrà essere nominato capitano. Dopo l’omaggio dello scorso anno a Torino, sede dell’Eurovision Song Contest 2022, con la tradizionale valuta fantasanremese dei Baudi diventata per l’occasione “saBaudi”, gli organizzatori del fantagiuoco hanno voluto coniare una nuova moneta che esprimesse un evidente legame con l’Eurovision Song Contest e con il FantaEurovision, con un nome decisamente anglofono e che, al tempo stesso, non lasciasse dubbi sulle origini italiane del gioco.

«Grazie anche agli spunti e ai suggerimenti forniti dai follower nei social, la scelta –  spiegano dal team di FantaSanremo – è ricaduta sui 100 Måney, un chiaro riferimento ai Måneskin, vincitori nel 2021 dell’Eurovision Song Contest e della primissima edizione del FantaEurovision e portacolori della musica italiana a livello planetario, che soddisfa pienamente i criteri di scelta. Nel regolamento non mancheranno i bonus ed i malus che hanno reso unico, imprevedibile e coinvolgente il FantaSanremo e lo stesso FantaEurovision. Chiaramente ci saranno anche delle novità e delle specificità legate allo svolgimento della competizione canora che, come da tradizione, si svilupperà attraverso tre serate: due semifinali, martedì 9 e giovedì 11 maggio, durante le quali si esibiranno i cantanti rappresentanti di 31 paesi e la finale di sabato 13 che decreterà la canzone vincitrice della 67esima edizione dell’Eurovision Song Contest fra le 20 che hanno superato le semifinali (10 la prima semifinale e altrettante la seconda) e quelle che presenteranno in quella stessa serata gli artisti finalisti di diritto: i portacolori degli stati “Big Five” (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e l’Ucraina, vincitrice della scorsa edizione. Proprio il modo in cui è strutturata la manifestazione comporta da parte dei fantallenatori la necessità di valutare attentamente le strategie. La scelta di artisti che si esibiranno fin dalla semifinale da un lato potrebbe premiare perché in caso di passaggio in finale sarebbero due le performance portatrici di bonus (e anche malus va ricordato…), dall’altro però potrebbe essere azzardata perché in caso di eliminazione l’esibizione resterebbe unica e l’artista incasserebbe anche un malus di 10 punti. Attenzione anche alla scelta di cantanti appartenenti ai Big Five. Non sarà possibile scegliere solo Big Five perché non basterebbero i Måney e, cosa ancora più importante, è necessario mettere sul piatto della bilancia da un lato il “blasone” delle nazioni Big Five e quindi la possibilità di un buon piazzamento nella classifica finale dell’Eurovision, dall’altro il fatto che l’esibizione che porterà punti per i Fantallenatori sarà comunque solamente quella della finale. Un gioco quindi dalle mille variabili, sicuramente più imprevedibile del FantaSanremo, reso ancora più incerto dal fatto che, è bene ricordarlo, sia le giurie che il pubblico da casa con il televoto non possono votare l’artista della propria nazionalità».

Dopo la pubblicazione del regolamento sul sito fantaeurovision.com di venerdì 24 marzo lo step successivo sarà l’apertura delle iscrizioni fissata per le 12 del prossimo 6 aprile. Nel frattempo sui canali social del FantaEurovision è possibile restare aggiornati sulle novità e sulle tante curiosità riguardanti la storia dell’Eurovision Song Contest ed i partecipanti a questa edizione. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti