di Francesco Silla
È stato presentato ieri mattina in Comune, a Magliano di Tenna, il contest “Ri-Bike Pedalando verso la sostenibilità”, organizzato da NoiMarcheBikeLife e dai Comuni del consorzio NoiMarche. Le tematiche affrontate dal contest sono quelle della riduzione, del riutilizzo e del riciclo, ovvero le 3R della sostenibilità, per aiutare a prevenire gli sprechi e preservare le risorse naturali. Seguendo queste tematiche, si è pensato al riutilizzo e al recupero di biciclette abbandonate e vecchie. E a presentare il progetto c’erano, oltre al sindaco “di casa” Pietro Cesetti, e a quello di Grottazzolina, Alberto Antognozzi, anche l’assessore al Turismo di Civitanova Marche, Manola Gironacci, Mauro Fumagalli di Noi Marche Bike Life e Loredana Miconi di “Noi Marche”.
Il contest si concentrerà sulle bici dimenticate da tempo che, grazie all’intervento dell’artista Fabio Scocco, potranno tornare a nuova vita. Il concorso è diviso in due sezioni: quella junior, a cui possono partecipare i ragazzi della quinta elementare e delle medie, i quali dovranno raccontare la storia di una vecchia bicicletta abbandonata attraverso un video (e in caso di vincita, la bicicletta sarà riparata), e quella senior, a cui possono partecipare tutti i maggiorenni, attraverso un “video racconto” di un percorso cicloturistico nei territori del consorzio NoiMarche. Il video dovrà spingere a fare un viaggio in bicicletta in modo ecologico e rispettoso dell’ambiente. Ogni partecipante alla sezione senior dovrà allegare al proprio “video racconto” la foto di una bicicletta dismessa di sua proprietà che, in caso di vittoria, verrà rigenerata.
I video di entrambe le sezioni dovranno essere della durata di un minuto e non al di sotto dei 580 pixel. Possono poi essere sia verticali che orizzontale e, se presente della musica, deve essere libera da diritti d’autore. Gli organizzatori ricordano poi che «i video saranno giudicati non per il livello qualitativo della produzione tecnica, ma per l’idea e l’originalità della storia narrata, in coerenza con la tematica del contest».
Per partecipare ci si può iscrivere ed inviare i video da sabato 25 marzo alle ore 8, a giovedì 27 aprile alle 12. I moduli di partecipazione e i materiali prodotti per il contest devono essere inviati all’indirizzo e-mail ri-bike@noimarchebikelife.it.
«Siamo stati fra i primi Comuni a credere nell’importanza delle bici come mezzo di ricezione e promozione turistica, sostenibile del territorio – commenta il sindaco Pietro Cesetti – L’obiettivo più importante di questo progetto è quello di insegnare alle future generazioni l’importanza del riuso. Questo progetto può poi fare da volano mediatico. Dobbiamo concentrarci sull’offerta cicloturistica che i nostri borghi marchigiani possono offrire».
«Ri-Bike è una bellissima iniziativa, meritevole di essere promossa. NoiMarche – il punto del sindaco Alberto Antognozzi – si è sempre spesa per la promozione del territorio e la protezione dell’ambiente. Questa iniziativa punta a coniugare il cicloturismo e la cura dell’ambiente, volgendosi all’educazione delle nuove generazioni. Noi come comune vogliamo sostenerla».
Il consorzio NoiMarche, che si occupa di promozione turistica del territorio marchigiano, è guidato dal comune di Civitanova Marche e comprende i comuni di Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, San Severino Marche, Sarnano e Treia. All’interno del consorzio si è creato un prodotto per lo sviluppo del cicloturismo nei comuni aderenti chiamato NoiMarcheBikeLife.
Per ulteriori informazioni sul contest c’è il numero verde NoiMarche 800 910531. Per scaricare i moduli di partecipazione, il regolamento e le liberatorie andare sul sito noimarche.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati