Un viaggio medioevale per le vie di Sant’Elpidio a Mare: torna Città Medioevo. Il programma completo

SANT'ELPIDIO A MARE - L'edizione numero 31 è pronta a riportare il paese nel periodo medioevale dal 21 al 23 luglio. Tema centrale su cui si snoderanno gli spettacoli sarà il viaggio. La novità di quest'anno è l'ingresso gratuito a tutti

Siete pronti a fare un viaggio nel tempo? Il 21,22,23 luglio la città di Sant’Elpidio a Mare sarà catapultata nel periodo del medioevo con costumi tipici dell’epoca, rappresentazioni teatrali, schetch, esposizioni di costumi storici, taverne con piatti tipici di quel periodo storico.

La Città Medioevo, quest’anno, giunge alla sua 31° Edizione e suggella l’ambito traguardo con una iniziativa straordinaria: l’ingresso gratuito a tutti i visitatori. Una decisione condivisa con l’amministrazione comunale e la consulta della Contesa, per sostenere le iniziative del cartellone estivo aprendole più possibile a turisti, ed avventori.  

Il tema su cui si snoderanno gli spettacoli sarà quello del Viaggio nel Medioevo.

«Per tanti motivi, a differenza di come pensa l’immaginario collettivo, – spiega il presidente dell’Ente Contesa del Secchio Alessandra Gramigna – in questo periodo si viaggiava di continuo. Viaggiavano tutti, anche le persone più umili, e spesso per necessità. Sono stati individuati 4 tipi più comuni di viaggio, quello a scopo religioso dei pellegrini, quello dei soldati per scopi bellici, quello dei commercianti a scopo lavorativo e quello degli studenti a scopo formativo. Ogni contrada si occuperà di queste sezioni mediante spettacolazioni in luoghi ben definiti di ogni contrada. Un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale che come al solito ha garantito, con tutti gli uffici, il massimo supporto organizzativo, promozionale e logistico».

Ecco il programma dettagliato della manifestazione:

Alle ore 19,00 l’apertura delle taverne di contrada, le quali proporranno anche menù di carne e vegetariano studiati per bambini, menù vegetariano per adulti, menù da asporto per adulti e bambini.

Alle ore 21.30 inizio spettacolazioni:

– in piazza Matteotti con la compagnia teatrale Kronos e musici Delegazione Marchesato di Santa Caterina

– in piazzale Mallio e Largo Fratalocchi l’accoglienza della Delegazione Foranea di Castel di Castro 

– in via Cunicchio sopra e belvedere, il viaggio del pellegrino della Nobile Contrada San Giovanni

– nell’ arena “A.Sordi” la lite delle comari della Delegazione del Porto

– nel giardino ex “Casa di Riposo” (via Cunicchio) l’accampamento della Compagnia Arcieri Storici Contesa del Secchio

– nel chiostro di San Francesco (piazzale Brancadoro)/Via Bulgarini/Via Medaglia, il viaggio del commerciante della Magnifica Contrada Santa Maria

– in slargo Canuti/slargo Berdini/Via Boccette, il viaggio del soldato della Contrada San Martino

– in via Gherardini/slargo dei Torrioni/via dei Torrioni, il viaggio dello studente della Contrada Cavaliera Sant’Elpidio

 – in Corso Baccio l’esposizione degli abiti de le casate nobili e li simboli de le contrade storiche (esposizione di costumi storici e dei simboli di contrada); li mestieri e li mercanti (mercato storico)

– baby-pit-stop in sede Contrada Cavaliera Sant’Elpidio (largo della memoria) 

«Si tratta di un evento – dice il sindaco Alessio Pignotti – che è ormai divenuto, insieme alla Contesa del Secchio, il fiore all’occhiello della programmazione estiva. Un appuntamento immancabile divenuto un imperativo categorico per gli amanti delle rievocazioni storiche che richiama ogni anno migliaia di visitatori e turisti. Quest’anno abbiamo voluto valorizzare la manifestazione rendendola ancora più popolare ed eliminando il biglietto di ingresso. Una decisione che sono certo garantirà ancora più partecipazione all’evento e maggiore visibilità all’intero territorio».

“L’Ente Contesa, le contrade storiche e le delegazioni foranee – aggiunge l’assessore alle manifestazioni storiche Paolo Maurizi – stanno scaldando i motori. La macchina organizzativa è ormai già partita da mesi, poiché una manifestazione così articolata necessita di una preparazione che parte molto tempo prima. Vorrei rivolgere i più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte e collaborano per la riuscita di questa importante manifestazione: un grazie dunque ai figuranti/attori volontari/compagnie teatrali, ai collaboratori che svolgono attività di confezionamento delle pietanze delle locande storiche, nonchè al supporto logistico dell’ente contesa, delle contrade storiche e delegazioni foranee, alla popolazione della città di Sant’Elpidio a Mare per il sostegno».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti