Come creare un ambiente festivo con addobbi natalizi: guida anticipata

DECORARE l'abitazione in occasione di questa sentitissima festività non significa solo fare l'albero di Natale o il presepe, ma dedicare maggiore attenzione a qualsiasi ogni angolo della casa, per renderla ancora più romantica e fiabesca con i giusti addobbi natalizi

Foto dal sito ledleditalia.it

Con la fine dell’estate, si affacciano le prime giornate fresche, ricomincia la routine quotidiana tra lavoro, casa e famiglia e, in un batter d’occhio, arriva dicembre. Le città e i piccoli borghi cominciano a indossare l’abito delle feste, col Natale incombente che avvolge piazze e vie con luci, addobbi e musiche tradizionali.

Va da sé che lo spirito natalizio coinvolga anche le proprie case, che diventano ambienti ideali da vivere durante il periodo dell’Avvento, con la propria famiglia o amici. Decorare l’abitazione in occasione di questa sentitissima festività non significa solo fare l’albero di Natale o il presepe, ma dedicare maggiore attenzione a qualsiasi ogni angolo della casa, per renderla ancora più romantica e fiabesca con i giusti addobbi natalizi.

Una casa natalizia coi fiocchi

La prima cosa a cui devi pensare prima di metterti all’opera nel creare il tuo personalissimo ambiente festivo in occasione del Natale è il colore. Se ami la tradizione, non puoi non optare per il rosso, accompagnato magari con il verde o l’oro; se, invece, prediligi le atmosfere meno scontate e sorprendenti, allora puoi scegliere il blu oppure osare con altri colori, come ad esempio il rosaBianco e argento sono la combo perfetta, invece, se il tuo sogno è rendere la tua casa una piccola succursale della Lapponia, in Finlandia, dando vita a un vero e proprio regno di ghiaccio e neve.

Un must tra le decorazioni natalizie che non deve assolutamente mancare è la ghirlanda alla porta: puoi acquistarla già fatta oppure puoi prepararla con le tue mani, utilizzando rami di abete o di pino, bacche rosse e pungitopo, agrifoglio e bastoncini di cannella, stelle di anice, pigne e fette di arance essiccate. Puoi anche preparare una ghirlanda più sobria ma ugualmente di grande effetto, optando per rami legnosi nudi, da completare con fili di lucine.

La ghirlanda può essere posizionata anche sopra il camino, qualora tu abbia la fortuna di averne uno: si tratta di un elemento d’arredo di grande impatto scenico e sistemando su di esso qualche calza natalizia appesa oppure un festone di pino come se fosse una cornice, l’effetto sarebbe di certo accentuato.

A proposito di festoni, se abiti in una casa o villa a più piani, puoi sistemarli sui corrimano delle scale: i gradini puoi invece valorizzarli con piccole installazioni dalle sembianze di pupazetti di neve, schiaccianoci, renne, Babbi Natale, ma soprattutto lanterne.

Queste decorazioni, magari un po’ più grandi, puoi sistemarle anche in angoli della casa più sottovalutati come ad esempio l’ingresso o il corridoio: in cucina abbonda, invece, con i tessili a tema natalizio, dai tovaglioli alle presine fino alle tendine, senza dimenticare una bella casetta di pan di zenzero, che puoi preparare da sola oppure magari con i tuoi figli o nipotini.

Dalle finestre ai lampadari

Per creare un bellissimo ambiente festivo, non lesinare con i tessili a tema natalizio, dai tappeti a pelo lungo ai cuscini fino alle coperte e ai plaid in tartan, realizzate col patchwork oppure in lana grossa intrecciata all’uncinetto.

Ci sono poi le finestre: non coprirle con tendaggi pesanti, ma lasciale esposte e decorale con stencil da applicare sui vetri, a forma di stelle, cristalli di ghiaccio, slitta di Babbo Natale oppure col profilo dei tetti; queste applicazioni saranno particolarmente amate dai bambini e riporterà indietro nel tempo i più grandicelli.

Questa tecnica può essere realizzata anche per creare splendide lanterne fai da te con comuni barattoli di vetro, utilizzando però della carta di riso. In alternativa, puoi usare i barattoli di latta, dipingerli di rosso o di bianco, per poi bucherellarli per ricreare una scritta o una stella: in ogni caso all’interno puoi inserire lucine a Led oppure, per un effetto ancora più suggestivo e romantico, delle candele.

Le candele sono fondamentali per dare vita a una vera atmosfera natalizia e puoi prepararle anche tu, usando le fragranze che più ti piacciono, tra le quali non può non esserci la cannella.

A proposito di illuminazione, non dimenticare di addobbare anche il lampadario, soprattutto quello della sala da pranzo, che di solito sovrasta il tavolo protagonista di sontuose cene. Puoi appendere addobbi natalizi a forma di cristalli di ghiaccio e palline, magari ad altezze differenti; in alternativa puoi anche circondare il lampadario con festoni di pino o di abete o con semplici rametti di legno, impreziositi da piccole decorazioni.

 

(Articolo promoredazionale)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti