Si è svolta a Genk, in Belgio nella sede congressuale della Winterslag, una delle miniere più famose del Limburgo, la premiazione dei figli degli emigrati marchigiani che si sono distinti per meriti artistici, professionali e sociali, organizzata dalla presidente della Federazione Marchigiani del Limburgo e membro dell’esecutivo del Consiglio dei marchigiani nel mondo, Lorena Noè, in collaborazione con Acml, C-mine e Società Dante Alighieri Comitati di Genk e Bruxelles.
L’evento dal titolo “Dalle miniere del carbone al miniere del sapere”, si è svolto nei giorni scorsi e ha visto come relatrici la presidente Lorena Noè, la direttrice Cesma Pina Gentili e la professoressa Maria Cristina Pasquali.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l’emigrazione era per molti marchigiani l’unica speranza di combattere la fame, la miseria e la mancanza di lavoro.
L’Associazione dei marchigiani del Limburgo regione orientale del Belgio, è nata negli anni’70 con la funzione di informare i suoi membri su ogni aspetto lavorativo, aiutare i bisognosi, attivare una vita sociale e culturale, aggregare i corregionali.
Nel ‘74 l’associazione riuscì ad aprire un luogo di incontro, di informazione e di attività sociali. In quegli anni molte donne preparavano piatti regionali anche per tener vive le radici italiane, mentre il direttivo apparteneva agli uomini.
Dopo 50 anni molte cose sono cambiate, molte persone non ci sono più.
L’obiettivo dell’evento è quello di valorizzare l’impegno e il successo di alcuni figli di seconda generazione che in qualche modo hanno riscattato le sofferenze e le malattie dei loro genitori intraprendendo spesso studi e professioni importanti in vari campi: nella ricerca, nella medicina, nel commercio anche valorizzando i prodotti della nostra terra marchigiana, coltivando le loro radici, ma anche integrandosi perfettamente nella realtà belga dove sono apprezzati e stimati.
Figli dei quali i loro genitori, se fossero ancora presenti, sarebbero orgogliosi, fieri anche che la nostra regione abbia prodotto eccellenze in vari settori.
Successivamente Maria Cristina Pasquali, autrice di libri che riguardano l’emigrazione di conquista nel Corno d’Africa, ha illustrato la situazione delle comunità italiane in particolare marchigiane all’estero in Brasile, Argentina, New York, Parigi, Vallonia e nel Corno d’ Africa, che lei stessa ha conosciuto anche per motivi di lavoro e avendo anche intervistato più di 50 giovani maceratesi che si sono trasferiti all’estero per motivi di studio o lavoro.
Infine, Pina Gentili, direttrice del Cesma, ha reso note le attività del Centro Studi Marche intitolato al professor Giuseppe Giunchi medico e scienziato che da anni premia i marchigiani che si sono distinti nell’arte nella scienza nell’imprenditoria.
Il ruolo di presidente esecutivo è svolto attualmente dall’imprenditore Franco Moschini.
Si è passati quindi alla premiazione con la consegna da parte del sindaco e dell’assessore di Genk delle stampe di autore dell’artista Alice Claudia Lenaz, rappresentante Società Dante Alighieri.
I nomi dei professionisti di famiglia marchigiana premiati:
Massimo Romagnoli, padre minatore originario di Morrovalle, cardiologo ospedale di Mol (Fiandre)
Mauro Ferro, padre minatore di Ostra Vetere, medico a Maasmechelen (Fiandre)
Anselmo Caponi, padre minatore di Rocchetta Acquasanta. Medico a Genk, poi specializzato in medicina dello sport ed estetica
Renzo Caponi (fratello di Anselmo), magistrato
Elisabetta Fantuzi, padre minatore di Ascoli, negoziante prodotti alimentari marchigiani a Genk
Mauro Parsi, padre minatore di Acquasanta, madre di Petriolo, impiegato e assistente sociale.
Laura Renzi, padre minatore di Fossombrone, commerciante di scarpe prodotte nelle Marche a Genk
Elvira Cellini, padre minatore di Roccafluvione proprietaria ristorante “Da Lidia” (nome della madre) che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività, premiata come ambasciatore della cultura anche dal ministero dell’Emigrazione italiano
Ermelindo Bruni lui stesso minatore arrivato nel 1953 poi barbiere poi negoziante di Roccafluvione, ora anche attore e non presente perché impegnato ad Ascoli
Wilma Gelsi e Quinto Gattanella, marito e moglie da 69 anni. Quinto è arrivato da Arcevia nel1954. Entrambi ultranovantenni, lui stess0 minatore lei operaia in una fabbrica di ceramiche, entrambi di Arcevia. Sono ancora una rappresentanza fondamentale nella storia dell’emigrazione
Guido Giacalone, anconetano specializzato in chirurgia generale ( in Belgio nel 2004) e vascolare primo chirurgo per laurea con tesi in chirurgia linfatica in Belgio (2010) . Primo chirurgo a trattare il linfoedema mammario con la supramicrochirurgia (2016)sviluppando un metodo innovativo per la visualizzazione dei vasi linfatici con ultrasuoni ad altissima frequenza (2018)
Non è figlio di minatori ma ha studiato e si é specializzato in Belgio, é vissuto un periodo a Genk e ora vive a Lovanio
Il pomeriggio é stato poi allietato dal musicista Bìsceglia e chitarrista Gabriele di Franco ed é terminato con un buffet marchigiano in cui tutti hanno avuto modo di socializzare con i rappresentanti del comune e con i relatori ed i premiati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati