Nuova autoscala di ultima generazione per i vigili del fuoco di Fermo (Le Foto)

FERMO - Automezzo di soccorso da 32 metri di ultima generazione. Il cestello è dotato di una telecamera infrarossi e di una termocamera per la ricerca del focolaio in caso di incendi in quota controllati dall’operatore in torretta che, anche senza l’ausilio dell’operatore posto in elevazione, può azionare una lancia alta portata acqua/schiuma posta anch’essa in sommità al cestello, per lo spegnimento dell’incendio.  Molte manovre possono essere effettuate direttamente dall’operatore sul cestello che, con un sistema di guida a joystick, può posizionarsi in autonomia nel punto aereo ritenuto più opportuno per l’intervento

Il programma di ammodernamento del parco automezzi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha garantito l’assegnazione, al Comando dei Vigili del Fuoco di Fermo, di un’autoscala di ultima generazione da 32 metri di quota operativa e, conclusa la formazione a tutto il personale del Comando, la nuova autoscala è già in pronta partenza.

«E’ un automezzo di soccorso di ultima generazione, dotato di attrezzature ed accessori all’avanguardia: il cestello – spiega il comandante Paolo Fazzini – è dotato di una telecamera infrarossi ed di una termocamera per la ricerca del focolaio in caso di incendi in quota controllati dall’operatore in torretta che, anche senza l’ausilio dell’operatore posto in elevazione, può azionare una lancia alta portata acqua/schiuma posta anch’essa in sommità al cestello, per lo spegnimento dell’incendio.  Molte manovre possono essere effettuate direttamente dall’operatore sul cestello che, con un sistema di guida a joystick, può posizionarsi in autonomia nel punto aereo ritenuto più opportuno per l’intervento». 

Grande versatilità dell’autoscala deriva dalla possibilità di inclinare l’ultimo tratto della volata in modalità snorkel, ossia verso il basso, consentendo di operare in posizioni  altrimenti irraggiungibili. 

L’automezzo è equipaggiato per operare in molteplici scenari quali incendi, emergenze in luoghi impervi, taglio di alberi pericolanti, rimozione di materiali in elevazione, ecc. con una capacità di carico nel cestello fino a 5 persone.

Per il primo soccorso l’autoscala è dotata di un dispositivo che consente l’aggancio al cestello di diverse tipologie di barella per l’immobilizzazione di un infortunato ed il suo rapido spostamento. Dispone inoltre dei sistemi di emulazione gru chiamati gru leggera e gru pesante: il primo sistema consente il sollevamento, mantenendo la perfetta verticale, di operatori Saf in pozzi ed ambienti impervi, il secondo garantisce una capacità di sollevamento carichi in emergenza fino a 4 tonnellate.

Un altro passo in avanti al Comando dei Vigili del Fuoco di Fermo «per garantire – conclude il comandante – un soccorso alla popolazione sempre più tempestivo ed efficace ed un altro “grande camion” rosso fiamma per incantare i tanti bambini che verranno a visitare la nostra caserma sognando da grandi di indossare la nostra divisa».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti