‘Povere creature!’ e altre nuove uscite al Multiplex Super8

CINEMA - Ecco le nuove uscite al Multiplex Super8 a Fermo

Questi i nuovi film a partire da domani 25 gennaio nella programmazione del Multiplex Super 8

 

La proiezione – Il sapore del riso al tè verde

Basato su una sceneggiatura del 1939 bloccata dalla censura, e ora largamente riscritta, Il sapore del riso al tè verde (1952) tocca un tema tipico di Ozu come la questione del matrimonio combinato, raccontando con sottile humour la crisi coniugale fra una moglie snob, di buona famiglia, e un marito (Saburi Shin) più semplice e saggio (il riso al tè verde, che piace al marito, è un piatto frugale). La prospettiva di una separazione per un trasferimento all’estero per lavoro innesta la riconciliazione.

 

Povere creature!

Bella Baxter viene riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn, un avvocato elegante e dissoluto, in una vorticosa avventura attraverso i continenti.

 

Tutti tranne te

Nella commedia “Tutti tranne te” Bea (Sydney Sweeney) e Ben (Glen Powell) sembrano la coppia perfetta, ma dopo un primo appuntamento fantastico succede qualcosa che spegne la loro infuocata attrazione. Quando si ritrovano inaspettatamente allo stesso matrimonio in Australia, decidono di fingere di essere una coppia, ognuno con uno scopo diverso.

 

I soliti idioti 3

Dopo più di dieci anni di attesa, torna al cinema la coppia formata da Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli con l’attesissimo “I Soliti Idioti 3 – Il Ritorno” – prodotto da Roadmovie e distribuito da Medusa Film. Nel film tutti i loro personaggi più iconici, e più attuali che mai, da Ruggero De Ceglie e il vessato figlio Gianluca, agli (im)moralisti Giampietro e Marialuce, dagli “zarri” Patrick e Alexio, fino al metallaro Sebastiano alle prese con la sfiancante postina Gisella. E poi, immancabili, i drammi amorosi della coppia Fabio e Fabio. “I Soliti idioti 3 – Il Ritorno” è una réunion felice che in molti aspettavano e che finalmente prende forma sul grande schermo per offrire una lettura, lucida e a tratti spietata, di questi anni densi, complicati e ricchi di spunti attraverso la lente delle maschere diventate negli anni dei veri e propri cult.

 

Dieci minuti

Dieci minuti al giorno possono cambiare il corso della giornata. Dieci minuti facendo qualcosa di completamente nuovo, possono cambiare il corso di una vita. Questo è quello che scoprirà Bianca nel pieno di una crisi esistenziale. Nuovi incontri, la scoperta di legami speciali e l’ascolto di chi ci ha sempre voluto bene. A volte basta poco per ricominciare e questo film ce lo insegna, attraverso un racconto caldo e appassionante di rinascita.

QUI TUTTA LA PROGRAMMAZIONE

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti