Venerdì prossimo alle ore 21.15 nell’auditorium San Rocco, in piazza del Popolo a Fermo, si terrà un incontro dibattito sul tema “Corpo intercomunale della Polizia locale: opportunità e vantaggi per il territorio”. L’incontro, organizzato dall’associazione “La Pira” avrà come relatore Achille Zechini, dirigente superiore della Polizia di Stato in quiescenza, già comandante del Corpo intercomunale di Polizia Locale di Riccione, Misano Adriatico, Coriano, associato anche al comune di Bellaria. Zechini è anche assistente presso l’Università di Bologna, nel corso di laurea in Scienze Criminologiche per l’investigazione e la sicurezza.
«L’associazione, oltre alle varie problematiche emergenti, dedica particolare attenzione – fa sapere il suo presidente, Maurizio Temperini – al rapporto tra le due amministrazioni comunali di Fermo e Porto San Giorgio per quanto riguarda i servizi, come ad esempio la raccolta dei rifiuti, la organizzazione della zona Santa Vittoria- Salvano, le infrastrutture. L’incontro dibattito sotto tale profilo vuole aprire un dibattito e avviare un percorso virtuoso verso tale prospettiva. Indubbiamente le nuove tecnologie digitali offrono l’opportunità per affrontare le problematiche in una prospettiva lungimirante. I compiti della Polizia Locale comprendono non solo la regolazione del traffico, la viabilità, ma numerosi altri servizi estremamente vari e importanti come la sicurezza, la prevenzione e repressione, accertamenti di carattere esecutivo, amministrativo, commerciale e di tutela del consumatore, dell’ambiente ittico-venatorio, dell’edilizia. Il corpo di Polizia Locale è l’avamposto della sicurezza urbana, dei cittadini e della legalità. Occorre guardare al Corpo di Polizia locale – conclude Temperini – con una nuova mentalità in rapporto con i profondi mutamenti in atto e dotarla di nuove figure professionali come il “mediatore culturale”, soprattutto per gli immigrati, per creare rapporti non conflittuali. Pertanto urgono investimenti per dotare la Polizia Locale di mezzi e personale. L’unione dei servizi concepiti secondo un’economia di scala permette notevoli risparmi e vantaggi. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati