servizio di Silvia Ilari
L’associazione “Grande Anima” di Montegiorgio compie cinque anni. Ecco tutte le novità per il 2024. Sono state, infatti, presentate ieri pomeriggio, a Palazzo Passari, le nuove attività. Quattro le tipologie di linguaggio scelte: lettura, musica, scrittura e narrazione.
«Dalla perdita della dottoressa Rosy Medri, che era mia moglie, nasce “Grande Anima”. Abbiamo cominciato a creare, costruire delle serate per cercare di diminuire quella difficoltà emotiva che può caratterizzare un’esperienza del genere». Ha esordito così, mettendo a nudo le proprie emozioni Valerio Palmieri, presidente dell’associazione, davanti ai presenti in sala.
«Abbiamo organizzato, in questi cinque anni, incontri con medici, filosofi, scrittori, musicisti. Attraverso laboratori e linguaggi diversi, siamo voluti arrivare sempre a parlare con una voce piena di amore e speranza. Come suggeriva Rosy: “Il dolore è la gioia vista di spalle”. L’esperienza dolorosa, infatti, non può essere negata. Dobbiamo cercare di utilizzarla per trasformare e cambiare le ferite».
Scendendo più nello specifico delle nuove attività, Palmieri ha sottolineato come il fulcro degli eventi di quest’anno, in particolare, sia la resilienza: «Abbiamo visto, nel tempo, che non esistono ricette preconfezionate ma soltanto esperienze. Per il 2024 abbiamo deciso di puntare su linguaggi nuovi che tratteremo nei singoli eventi, in cui il gruppo sarà il protagonista».
Il programma
L’inizio è previsto per mercoledì 28 febbraio, alle 17,30, con un laboratorio di lettura, condotto da Laura Stopponi, counselor e segretaria dell’associazione che ha invitato coloro che intendono partecipare a portare il proprio «libro del cuore». Anche quest’anno gli eventi copriranno buona parte dell’anno, fino alla chiusura, mercoledì 18 dicembre, con il “Laboratorio narrativo: cosa ho provato, chi ho incontrato”.
«Useremo diversi strumenti per entrare nell’intimità di ognuno – ha spiegato – come i libri, la musica. Questa tipologia di lavoratori, in particolare, nasce da una necessità emersa durante gli incontri del primo anno. Ci sarà la dottoressa Sabrina Vallesi, musicologa che ci accompagnerà nell’ascolto di alcuni periodi musicali. Con Cristiana Sanchioni sono previsti, invece, degli appuntamenti di scrittura creativa, fino ad arrivare all’esperienza della narrazione in cui, anche quest’anno, i partecipanti racconteranno loro stessi e le loro scoperte. Per ciò che riguarda la lettura ad alta voce, chiederò la possibilità di organizzare delle giornate particolari, per esempio con delle letture alla casa di riposo».
Stretto, infatti, è il legame con l’amministrazione comunale che, quest’anno, ha concesso anche un contributo economico oltre agli spazi di Palazzo Sant’Agostino, dove si svolgeranno gli incontri.
«Il fatto che questa associazione operi a Montegiorgio – ha affermato l’assessore alla Cultura, Michela Vita – è per noi motivo di vanto e di lustro. Credo che la resilienza sia il più grande modo di amarsi e amare gli altri. Donare un contributo e mettere a disposizione i locali è per noi un vero piacere. Io dico sempre che avere dei bei contenitori per i nostri borghi è abbastanza usuale. Non lo è, invece, riempirli di contenuti. Soprattutto come quelli che veicolano un messaggio come quello della Grande Anima, non scontato».
Come partecipare
Per partecipare a uno o più laboratori è sufficiente sottoscrivere la tessera associativa, al costo di 25 euro.
Gli eventi extra
Sono previsti non solo i laboratori presenti in locandina ma anche altri eventi, come la mostra di Ugo Riva “9 sculture per una grande Anima” che dal 6 aprile al 23 giugno approderà al Museo Diocesano di Pesaro e alla Pinacoteca di Ascoli Piceno dal 29 giugno al 29 settembre. In preparazione anche una passeggiata meditativa per le vie del centro storico e una giornata speciale per ricordare Rosy Medri, il 20 luglio, nel sesto anniversario della sua scomparsa.
SPAZIO PROMOREDAZIONALE
Da sin. Valerio Palmieri, presidente dell’associazione “Grande Anima”, Annalisa Palmieri, figlia di Valerio e vicepresidente, la segretaria Laura Stopponi, e Michela Vita, assessore alla Cultura del Comune di Montegiorgio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati