Ecco la stagione balneare di Fermo: «Il turismo a braccetto con ambiente, accessibilità e sicurezza»

FERMO - Presentata stamane sul lungomare di Lido San Tommaso la stagione balneare del comune di Fermo. Una conferenza, arrivata subito dopo il solstizio d’estate, presieduta dall’assessore al turismo Annalisa Cerretani, l’assessore all’ambiente Alessandro Ciarrocchi, il comandante della Capitaneria di porto Angelo Picone, Cristiano Gasparretti, responsabile dei bagnini di salvataggio e Andrea Marsili di Tu.ris.Marche.

Presentata stamane sul lungomare di Lido San Tommaso la stagione balneare del comune di Fermo. Una conferenza, arrivata subito dopo il solstizio d’estate, presieduta dall’assessore al turismo Annalisa Cerretani, l’assessore all’ambiente Alessandro Ciarrocchi, il comandante della Capitaneria di porto Angelo Picone, Cristiano Gasparretti, responsabile dei bagnini di salvataggio e Andrea Marsili di Tu.ris.Marche.

«La stagione balneare 2024 è già iniziata ed ogni anno scopriamo nuovi posti del nostro Comune. Sono sedici i nostri villaggi turistici e tanti gli stabilimenti balneari sul territorio di Fermo. Nella nostra idea, turismo e ambiente vanno a braccetto, perché noi che siamo residenti, così come i turisti, amiamo vedere le nostre spiagge pulite. Siamo come sempre molto attenti all’ambiente, ai servizi di accoglienza e accessibilità. Su quest’ultimo argomento da ormai tre anni, in maniera costante, lavoriamo continuamente al fine di aggiustare il tiro. Quest’anno la Regione Marche ha mantenuto la sua promessa e grazie ad alcuni bandi, veramente, abbiamo potuto farlo. – spiega l’assessore Cerretani, al centro del tavolo con accanto il collega Ciarrocchi – Ecco perché lavoriamo costantemente su progetti da tenere pronti e presentare poi nel momento dei bandi. Tiriamo quindi un sospiro di sollievo e possiamo annunciare di essere riusciti a realizzare tutto ciò che ci eravamo prefissati di fare. Questo grazie alla sinergia con la parte imprenditoriale e al lavoro di consolidamento che facciamo con la nostra tassa di soggiorno comunale. Uno di questi bandi, legati all’accessibilità, ci ha permesso di ottenere fondi che sono stati investite in nuove passerelle che permettano a chi ha disabilità di raggiungere il mare. Avremo dei totem interattive da posizionare nelle frazioni del Comune, così che gli ospiti da queste realtà possano poi raggiungere il capoluogo. L’altro bando è sugli autotrasporti, quest’anno ci possiamo permettere corse gratuite per i turisti non sono il mercoledì con il “Fermo family day”, ma anche in altre occasioni come la Cavalcata dell’Assunta, la Notte bianca o altri eventi che daremo in pasto agli ospiti per poter dire loro “avete tre corse che dalla spiaggia vi portano direttamente nel centro della città di Fermo”.

A braccetto e di pari passo turismo e ambiente, anche visivamente col passaggio del testimone e della parola all’assessore Alessandro Ciarrocchi, che riparte dal ribadire l’importanza dei riconoscimenti ottenuti dal Comune. «La bandiera Blu è uno dei motivi per cui abbiamo lavorato tutto l’anno, abbiamo sempre detto che la sua importanza è stata scoperta quando a qualcuno è mancata. Noi possiamo dire in maniera orgogliosa, invece, che in questi nove anni l’abbiamo sempre conseguita senza interruzioni. Abbiamo arricchito la nostra offerta con servizi sempre nuovi, come la spiaggia dedicata ai cani, l’implementazione di docce e servizi nelle spiagge libere. La novità di qualche giorno fa: abbiamo ricevuto la Bandiera gialla come Comune ciclabile, grazie anche al nuovo ponte di Marina Palmense. Sul mondo del ciclabile investiremo con due nuovi tratti che saranno lavorati, dopo l’estate, tra anche il collegamento con Marina di Altidona. Questo perché crediamo che l’offerta turistica e ambientale possa essere un volano importante per il turismo».

Sulla sicurezza a parlare è invece il comandante della Capitanerie di porto di Porto San Giorgio. «L’autorità marittima non va vista come qualcosa di avulso dal contesto di sviluppo ed investimento turistico attrattivo. Noi ci siamo e abbiamo un ruolo fondamentale, ovvero tutelare la salvaguardia della vita umana in mare – spiega il comandante Picone – Dobbiamo rendere quest’idea di sicurezza nel turista che voi con questa mole di lavoro, riuscite a coinvolgere costantemente. L’obiettivo è infondere autocontrollo e responsabilità nei cittadini e turisti. Non ha senso secondo me un progetto di sviluppo del territorio se non condiviso con la sicurezza».

Tema della prevenzione condiviso con Cristiano Gasparretti, responsabile dei bagnini di salvataggio. «Turismo e sicurezza sono complementari l’uno con l’altro e tutto il Fermano ha recepito, negli anni, proprio questo concetto. Il comune di Fermo dal 2020 è passato da dieci a sedici postazioni di presidio. Questo è stato un volano per coinvolgere anche le attività, al fine di accendere nuove postazioni per i bagnini. Tutto quello che si fa, accende lo spirito anche negli altri a fare meglio. Attualmente in tutta la provincia di Fermo abbiamo, assunti, 104 ragazzi dediti al salvataggio». Partener della stagione balneare è Tu.Ris.Marche:  «Parliamo di una realtà che nel 2016 aveva un solo ufficio turismo.  Oggi siamo arrivati a tre con orari di apertura differenti – conclude Andrea Marsili – Abbiamo il point di Lido di Fermo che inoltre s’interfaccia con tutte le operazioni di salvataggio garantendo un’apertura anche durante l’orario di pranzo. Tutti i servizi di accoglienza emergono come risposta a un’analisi annuale che ha portato a un costante e attento miglioramento del servizio. L’ascolto dell’utente è stato prezioso e puntualmente ha portato a degli “upgrade” sotto diversi aspetti e servizi, tra cui l’ampliamento dei presidi, l’attivazione di nuovi servizi come il Summer Bus, e l’introduzione di nuove iniziative per migliorare l’esperienza dei turisti. Questi miglioramenti sono stati pensati per rispondere alle esigenze e alle aspettative dei visitatori, garantendo un servizio di alta qualità e una maggiore accessibilità a tutte le informazioni e le attività offerte. Continua l’ampliamento degli orari e dei periodi di apertura, nonché dei servizi offerti dagli Uffici turistici presenti lungo la costa. Questi presidi essenziali sono fondamentali per informare e promuovere eventi, organizzare le “agende di vacanza” per i turisti che hanno scelto Fermo (siamo il primo contatto con il turista), supportare il servizio di soccorso in mare, la Guardia Costiera e garantire l’accessibilità, grazie anche alla disponibilità di sedie Job per bagnanti o stabilimenti balneari».

Lido di Fermo dal 1° giugno all’8 settembre, tutti i giorni:
• Mesi di giugno e settembre
o Mattina: 10.00 – 13.00
o Pomeriggio: 16.30 – 19.00
• Mesi di luglio e agosto
o Mattina: 10.00 – 19.00 (orario continuato)

«L’orario continuato – aggiunge Marsili – diventa strategico anche per le esigenze di carattere emergenziale, quando è necessario utilizzare la fonica per comunicazioni importanti (smarrimento di bambini spesso nelle ore dei pasti), parcheggi in divieto di sosta o altro. Marina Palmense Marina Palmense sta crescendo in termini di infrastrutture e servizi turistici. Proprio per questo si prevede un maggiore afflusso nelle ore pomeridiane. Pertanto, è stato scelto di aprire tutti i giorni dal 29 giugno nel pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00, mentre il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10.30 alle 13.00.
Lido Tre Archi Resta attivo dal 29 giugno al 13 agosto nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00. Dal 14 al 20 agosto sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: 16.00 – 19.00. Da un’attenta analisi del territorio, dell’utenza e dei risultati, e dalla volontà di rispondere
prontamente, derivano questi ampliamenti dei servizi. Innovazioni tecnologica e digitale per l’accoglienza turistica».

Non per ultima, l’approccio all’Intelligenza Artificiale, applicata al Numero Unico del Turismo attraverso il canale WhatsApp:
1. Avvio del servizio in fase sperimentale dal 1° luglio, il primo anno sarà dedicato
all’apprendimento per l’AI.
2. Servizio disponibile in lingua italiana e inglese.
3. Incrementa la performance del servizio WhatsApp che attualmente è disponibile dalle 9 alle
19, rendendolo operativo h24, 7/7, tutto l’anno.
4. Possibilità di trasferimento ad operatore fisico.
5. Valorizzazione del portale turistico (che sarà il punto di partenza dell’AI) e parallela
implementazione dello stesso con contenuti aggiuntivi, rispetto alle domande ed esigenze
dei turisti emerse nel primo anno di operatività.
6. Integrazione dell’interfaccia AI all’interno del portale turistico www.visitfermo.it.

Maikol Di Stefano


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti