Renata Del Bello
Nel pomeriggio di martedì scorso, 30 luglio, all’ombra della veranda dello chalet “Jolly” di Porto San Giorgio, si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci e delle socie della cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res. La riunione, che ha goduto di un’ampia partecipazione degli iscritti, circa il 30 per cento dei soci, ha decretato il rinnovo del Consiglio di Amministrazione che guiderà la cooperativa per i prossimi tre anni: alla presidente Renata Del Bello, da trent’anni al timone della cooperativa fermana, e ai quattro membri del CdA uscente, Licia Canigola, Laura Marcatili, Alessandra Azzurro e Serena Volonnino, si affiancheranno due nuovi consiglieri, Matteo Olivieri e Mirco Lattanzi. Inoltre, da quest’anno sono previsti due consulenti esterni al cda: Massimiliano Colombi, sociologo, ricercatore, profondo conoscitore del terzo settore, e Simona Gentili, brillante imprenditrice di Montegiorgio. «Il loro contributo – rimarcano dalla cooperativa – sarà fondamentale per ancorare ulteriormente la cooperativa alla realtà territoriale e per lo sviluppo di uno sguardo strategico di largo respiro.
La presentazione e l’approvazione del bilancio 2023 che chiude con un risultato positivo e l’approfondita, articolata e innovativa presentazione del bilancio sociale (scaricabile tramite qr) hanno poi dato occasione di riflettere «sul tanto lavoro svolto nel 2023, sempre molto apprezzato dagli utenti, e sui possibili margini di miglioramento continuo. In particolare – specificano dalla Nuova Ricerca Agenzia Res – per il 2024 la cooperativa si impegnerà a raggiungere alcuni importanti obiettivi: l’ottenimento della certificazione Uni Pdr 125:2022 sul sistema di gestione della parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale (accesso delle donne al mercato del lavoro, a posizioni di leadership, armonizzazione dei tempi di vita ecc.), il miglioramento della rilevazione della customer satisfaction, il potenziamento dell’area lavoro per soddisfare le tante esigenze legate soprattutto all’inserimento lavorativo di persone con vulnerabilità, e ovviamente un maggiore coinvolgimento dei soci nella progettazione di nuovi servizi. Com’è noto, infatti, la NuovaRicerca.AgenziaRes opera da più di trent’anni nell’ambito dei servizi alla persona, dai minori ai giovani, dagli anziani alle diverse tipologie di disabilità e vulnerabilità, dai migranti ai progetti sociali più innovativi e all’avanguardia. Nel tempo ha saputo costruire una fitta rete di collaborazioni: enti pubblici e privati, università, scuole, fondazioni e molto altro, confidando sempre nella forza generativa della solidarietà».
«Un ringraziamento particolare – concludono dalla cooperativa sociale – va a tutti i soci e le socie, oltre a tutti i dipendenti e collaboratori, che con le loro competenze e il loro impegno quotidiano contribuiscono in maniera davvero impagabile a tenere alti gli standard di qualità dei diversi servizi. Essi rappresentano la vera anima della cooperativa. L’incontro si è concluso in tarda serata con una ottima cena accompagnata da musica e balli, per quella che a tutti gli effetti è stata una festa per una delle realtà cooperative più importanti del nostro territorio».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati