Antonio Gagliardi è il mossiere del palio 2024

FERMO - La sua carriera come mossiere inizia nel 1995 a Mordano, provincia di Bologna, dove è rimasto fino al 2018. Ha anche lavorato al Palio di Montagnana, in provincia di Padova. E poi nel 2016 e 2017 ha partecipato al Palio di Piancastagnaio, in provincia di Siena, e nel 2019 a Castiglion Fiorentino, città del famoso mossiere del Palio di Siena, Renato Bircolotti

Antonio Gagliardi, classe 1958, sarà il mossiere del Palio dell’Assunta 2024, che si correrà il 15 agosto dalle ore 17. Nato a Mombercelli, in provincia di Asti, Gagliardi è entrato nell’universo paliesco correndo il Palio di Asti del 1984. Nel 1987 ha fondato un’associazione che si è occupata principalmente di organizzare le corse nella provincia di Asti, l’ “Associazione Astigiana Corse Cavalli (AACC)” e ne è stato il Presidente dal 1990 al 2000. La sua carriera come mossiere inizia nel 1995 a Mordano, provincia di Bologna, dove è rimasto fino al 2018. Ha anche lavorato al Palio di Montagnana, in provincia di Padova. E poi nel 2016 e 2017 ha partecipato al Palio di Piancastagnaio, in provincia di Siena, e nel 2019 a Castiglion Fiorentino, città del famoso mossiere del Palio di Siena, Renato Bircolotti.

«Il mossiere è l’arbitro dei Palii – dice Gagliardi – La difficoltà di questo ruolo è quello di saper cogliere l’attimo. Non si deve cercare la perfezione ma è importante cogliere l’attimo; capire il momento giusto per far partire la corsa senza rischiare di innervosire eccessivamente i cavalli. Ritengo che le migliori partenze siano quelle date subito, è meglio anche per i fantini e per il pubblico».

Una delle difficoltà che riscontra il mossiere è quella di gestire dei cavalli moderni in un sistema di corsa antico, quello tipico dei Palii con il canapo. «Nel Medioevo fino al 1800 – spiega – nei Palii si usavano i cavalli da tiro che erano tranquilli e non creavano problemi. Attualmente si scelgono cavalli da corsa, sicuramente molto preparati ma più difficili da regolare». A prescindere da ogni complicazione, il mossiere deve sempre mantenere la calma ed evitare condizionamenti da parte di pubblico e fantini.

Gagliardi è davvero entusiasta di partecipare al Palio di Fermo. Per prepararsi al Ferragosto, il mossiere sta rivedendo i filmati degli ultimi Palii: «Quello della Cavalcata dell’Assunta è davvero un bel Palio, non lo conoscevo bene e quindi sono felice di approfondire questa realtà. L’organizzazione è veramente puntuale, sono rimasto stupito, per questo sono orgoglioso di ricoprire il ruolo di mossiere in questo Palio». In attesa della corsa, oltre a studiare il regolamento del nostro Palio, il mossiere sta imparando a conoscere la città e soprattutto le Contrade, memorizzando i colori di ognuna per condurre al meglio la partenza.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti