A scuola con “Pio Panfili”, i ragazzi del liceo artistico “Licini” alla mostra allestita alla Società operaia

PORTO SAN GIORGIO - La mostra resterà aperta fino al prossimo 27 dicembre. Le opere sono state acquisite dal sodalizio acquisiti sangiorgese nel 2022 e la mostra è stata visitata il 18 dicembre scorso dagli studenti della classe 4° Afl del Liceo Artistico "Osvaldo Licini" di Porto San Giorgio. 

Si intitola “Pio Panfili torna a casa” la mostra allestita dalla Società Operaia “Giuseppe Garibaldi”, curata dalla prof.ssa Francesca Coltrinari dell’Università di Macerata, nella quale sono esposti esemplari originali di disegni architettonici, di ornato, dal vivo, opera del pittore ed incisore Pio Panfili. Le opere sono state acquisite dal sodalizio acquisiti sangiorgese nel 2022 e la mostra è stata visitata il 18 dicembre scorso dagli studenti della classe 4° Afl del Liceo Artistico “Osvaldo Licini” di Porto San Giorgio. 

Gli studenti hanno visitato la mostra accompagnati dalla prof.ssa Sabrina Ciccalè, dalle docenti di Laboratorio della figurazione, prof.ssa Alessia Forti, e di Discipline pittoriche, prof.ssa Alessandra Bassi.  

Gli alunni si sono soffermati davanti alle pregevoli opere del maestro, realizzando dei disegni traendo ispirazione da essi.

La dirigente scolastica prof.ssa Cristina Corradini ha promosso e coordinato l’iniziativa insieme al presidente della Società Operaia per rendere lo studio delle opere d’arte e delle tecniche utilizzate nel passato un’esperienza tangibile da acquisire nel presente.  «E’ stata un’esperienza laboratoriale molto interessante che – fanno sapere dalla Società operaia – ha avvicinato diversi giovani alla conoscenza della figura del grande artista, nato a Porto San Giorgio nel 1723 e morto a Bologna nel 1812, dove ha anche esercitato come docente presso l’Accademia Clementina».

Un impegno, quello dell’associazione sangiorgese, che si inscrive nella storica missione di divulgazione e tutela delle memorie cittadine condividendone con la cittadinanza e con la scuola la conoscenza e la valorizzazione. La mostra resterà aperta fino al prossimo 27 dicembre.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti