di Laura Cutini
E’ quasi terminato il 2024 ed è giunto il momento di tirare le somme sulle opere, gli investimenti e gli interventi del comune di Montegranaro. E’ il sindaco della città, Endrio Ubaldi, ad aprire la presentazione già approvata in consiglio comunale il 17 dicembre in merito a bilancio di previsione ed alle successive varianti in corso d’opera previste per i prossimi anni. Punti fermi i lavori già avviati per l’asilo comunale che l’amministrazione pensa possa essere di richiamo anche per i residenti nei Comuni vicini. Successivamente si è parlato ampiamente dei progetti di urbanizzazione in corso d’opera, quali la realizzazione di un hotel (il secondo per Montegranaro) oltre alle numerose strutture ricettive nate negli ultimi tempi anche all’interno del centro storico; la realizzazione del palazzetto dello sport, eterna incompiuta, i cui lavori partiranno nel 2025; la lottizzazione dell’area industriale di Villa Luciani. Non ultimo l’implemento dei sistemi di videosorveglianza nel territorio comunale, i quali hanno permesso di risalire agli autori di reati e danneggiamenti in tempi rapidissimi nell’ultimo anno. Accento posto anche al rispetto dell’ambiente per quanto riguarda l’apposizione di due “casette dell’acqua”, una davanti al polo scolastico di San Liborio e l’altra a Santa Maria, in via Trivio. «Spero ed auspico un 2025 migliore per la nostra città e la sua economia la quale si basa – spiega il primo cittadino – ancora sull’industria calzaturiera, danneggiata dai conflitti tuttora in corso. Ritengo sia importante portare avanti numerose opere pubbliche per migliorare il patrimonio esistente del Comune. Grazie ai sacrifici posti in essere in questo bilancio, partiranno numerosi lavori di manutenzione delle opere sia per quanto riguarda le scuole sia per lo sport e l’urbanistica. Stiamo procedendo al recupero di tutte quelle strutture che da anni versavano in stato di usura o abbandono». Ed ecco in sintesi settore per settore, gli interventi che saranno effettuati secondo le risorse poste a bilancio, a partire dal 2025 direttamente per voce della giunta.
CULTURA
«E’ importante far rivivere il nostro paese con tanti eventi, circa un centinaio oltre alle numerose recite scolastiche. Ringrazio le associazioni che stanno facendo tantissimo per il nostro paese – afferma il vicesindaco ed assessore alla cultura, Monia Marinozzi – abbiamo patrocinato con oltre 36mila euro di contributi i loro eventi. Il Veregra street è un evento che interessa tutto l’anno e che richiede impegno ed investimenti e lo sarà anche per il 2025. Abbiamo inaugurato il primo museo, il Must; aderito a progetti finanziati dalla Regione Marche, e stabiliamo quest’anno il record per quanto riguarda gli abbonamenti a teatro, ben 280. Questo vuol dire che le proposte sono state apprezzate e ne siamo fieri ed orgogliosi».
LAVORI PUBBLICI
«Proseguono spediti i lavori al palazzo comunale, abbiamo previsto un’integrazione della spesa per far tornare alla luce l’antico teatro “Ermete Novelli” – spiega l’assessore Giacomo Beverati –. Nel giro di un anno e mezzo dovrebbero concludersi. L’asilo nido è il secondo cantiere più importante perché diventerà uno dei più confortevoli per operatori, bambini e famiglie, in tutta la regione. Consideriamo che si concluderà entro il 2025. Il terzo cantiere è sicuramente quello che riguarda il palazzetto dello sport, ad oggi il progetto che avrà nei primi di gennaio l’approvazione del Coni, è in via di partenza. Ci saranno degli interventi che riguarderanno il quartiere di Villa Luciani in ambito zona industriale e la lottizzazione di via della Resistenza. Numerosi gli interventi poi sulle strade comunali, risistemate per la maggior parte e che continueranno ad esserlo anche nel 2025. Ci concentreremo nella sistemazione della palestra di Santa Maria e concluderemo il cambio infissi alle bellissime scuole storiche del centro».
SERVIZI SOCIALI
«Sono particolarmente orgogliosa di quella che sarà la nuova sede dell’asilo nido comunale. Ospiteremo almeno ottanta bambini, in luogo dei cinquanta attuali – spiega l’assessore Anna Lina Zincarini – abbiamo inoltre rinnovato l’appalto con la cooperativa “Il Faro” che ha proposto diverse migliorie contrattuali, tra cui l’inserimento di professionisti a supporto dei genitori, e la possibilità di apertura del tutto gratuita e libera della struttura per il sabato mattina, venendo incontro alle esigenze di numerosi genitori. Tutto ciò migliorerà la collaborazione fra scuola e famiglia. Per quanto riguarda il sociale abbiamo un oneroso investimento per i minori nelle comunità che cercheremo di contenere. L’attività motoria per gli anziani procede a gonfie vele, con 150 iscritti rispetto ai 60 di qualche anno fa. Procede anche l’università del tempo libero nella quale abbiamo inserito un corso di italiano per le donne straniere, penalizzate spesso dall’integrazione. Ad oggi abbiamo circa 40 iscritte. Inoltre, si è rivelato molto utile il servizio del Centro territoriale come aiuto-compiti per tutte le famiglie che ne abbiano necessità per i propri figli».
URBANISTICA
«Abbiamo modificato la destinazione di una piccola area che da industriale è diventata commerciale fra via Turati e via Fermana nord – illustra l’assessore Lucio Melchiorri – dove verranno costruiti una scalinata e diversi parcheggi. Il Villaggio del lavoro sarà riqualificato entro il 2025 con dei lavori fra via Pertini e via Biagi. Nella zona Piane di Chienti verrà riqualificato l’acquedotto, lavoro grazie al quale si potranno avere ulteriori allacci favorendo le aziende ma anche i residenti della zona. E’ iniziato l’iter di ricognizione della variante generale del Piano regolatore. Stiamo cercando di portarle a termine tutte le pratiche sospese. L’obiettivo è fare meno cose ma più importanti per l’urbanizzazione del paese e la riqualificazione di Montegranaro».
AMBIENTE-SPORT-TURISMO
«Inseriremo due nuove casette dell’acqua, una in via Trivio e l’altra in via Gandhi comprensiva di un contenitore mangia-plastica, per favorire il riciclo dei materiali – spiega l’assessore Gastone Gismondi – e portare avanti il concetto di economia circolare. Sono convinto che stiamo facendo molto bene per il paese ed anche in ambito sport: l’obiettivo è fare quanto più possibile in opere pubbliche per Montegranaro. Lavori già eseguiti come la sistemazione del campo sportivo Berdini che sarà ultimata nel 2025, l’avvio di quelli per l’ottenimento del certificato antincendio al campo sportivo comunale “La Croce”, il quale permetterà una capienza maggiore quanto a spettatori; il palazzetto dello sport, la cui realizzazione inizierà a breve. Vogliamo ridare lustro al nostro territorio, la manutenzione e la realizzazione di nuove opere sono e saranno obiettivi fondamentali per questa amministrazione. Sarà realizzata una ciclabile lungo il laghetto Torrione che ci permetterà di aderire a progetti legati al bike; abbiamo aperto l’Ufficio turismo, inesistente nel nostro Comune fino a qualche anno fa, senza considerare le numerose strutture ricettive fra hotel e B&B che hanno aperto o apriranno a breve, le quali hanno numerose richieste favorendo l’accoglienza del nostro paese verso i turisti. Ringrazio tutti per aver creduto in questi progetti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati