Aria di Natale che si fa sentire anche a Monsampietro Morico, dove nei prossimi giorni prenderanno il via i vari eventi organizzati dal Comune e dalle associazioni, per allietare al meglio le festività dei propri concittadini. Domani, nei giardini pubblici, verrà aperto il “Villaggio di Babbo Natale” con mercatini, laboratori e dolci a partire dalle 15. Il 28 dicembre, alle 21.15 presso il teatro B. Gigli andrà in scena la commedia dialettale “Peppe Lu Taccagnu”. Il 5 gennaio grandi e piccini accoglieranno la Befana presso i locali dell’ex Comune, dove il 6 gennaio si terrà invece una Tombola Sociale. Un programma condiviso con tutte le associazioni del paese e per il quale il Comune ringrazia i volontari della Pro Loco Monsampietro Morico, dell’associazione Le Scalette e del circolo Arci Il Grillo, che hanno speso tante ore del loro tempo per rendere preparare al meglio le varie iniziative.
«Auguro alle famiglie di Monsampietro Morico di trascorrere le feste in serenità e poter iniziare il nuovo anno nel migliore dei modi» ha dichiarato il giovane sindaco Andrea Claudi, che lo scorso giugno si è insediato in Comune insieme alla sua nuova amministrazione.
«Per noi sono stati mesi impegnativi, siamo entrati in carica a giugno e abbiamo dovuto iniziare a conoscere da zero la macchina amministrativa. Dal punto di vista della ricostruzione molto è stato già fatto dalla precedente amministrazione, per questo ci siamo concentrati soprattutto sull’aspetto sociale del nostro paese, cercando di renderlo vivo attraverso alcuni momenti culturali. Nel corso dell’estate abbiamo organizzato due concerti a Sant’Elpidio Morico, oltre a sostenere le associazioni nelle varie feste e sagre che ormai da anni si tengono in paese. In questo mese di dicembre, oltre al festival Radici, c’è stato il musical dei ragazzi del catechismo che ha riscosso molto successo e a breve ci sarà un saggio della scuola di musica, oltre ovviamente al cartellone natalizio con il Villaggio di Babbo Natale e gli altri eventi – ha dichiarato Andrea Claudi – per il 2025 vogliamo continuare a sostenere le associazioni ed i cittadini nel promuovere le proprie attività offrendo loro uno spazio dove farlo. Stiamo prevedendo anche una mostra con le opere messe in sicurezza dopo il terremoto, mentre in primavera stiamo organizzando una serie di concerti dedicati a Oscar Ghiglia. A gennaio dovremmo tra l’altro iniziare il servizio di taxi sociale. A livello di lavori pubblici invece andranno avanti i lavori all’Asilo Nido e partirà un cantiere vicino al Comune per la riqualificazione di un edificio che sarà di proprietà dell’Erap. In questi giorni tra l’altro abbiamo ottenuto alcuni finanziamenti dal commissario per la ricostruzione con i quali interverremo per il consolidamento del versante sud e il recupero dell’arco storico a Sant’Elpidio Morico, oltre che effettuare dei lavori per il consolidamento del versante nord di Monsampietro Morico».
Matteo Achilli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati