«La sicurezza è una priorità concreta. Ecco i numeri» Ubaldi replica alla minoranza

MONTEGRANARO - Il primo cittadino: «Fin dal nostro insediamento, ci siamo dedicati con fermezza e determinazione a questo settore, ottenendo risultati concreti»

Endrio Ubaldi

«La sicurezza al centro dell’azione amministrativa». Questo il messaggio che il sindaco di Montegranaro, Endrio Ubaldi, ha voluto ribadire, rispondendo alle accuse mosse dalla minoranza nell’ultimo consiglio comunale. Secondo l’opposizione, l’amministrazione comunale avrebbe trascurato il tema della sicurezza. Un’affermazione che il primo cittadino respinge al mittente: «È vero esattamente il contrario. Fin dal nostro insediamento, ci siamo dedicati con fermezza e determinazione a questo settore, ottenendo risultati concreti. Abbiamo potenziato l’organico con l’introduzione di nuove figure professionali, tra cui una nuova comandante della polizia locale, e l’incremento della dotazione tecnologica. Il numero di telecamere installate sul territorio è pressoché raddoppiato in poco più di tre anni. Ora tutti i principali varchi di accesso alla città sono monitorati da sistemi Ocr per la lettura delle targhe».

«Il rafforzamento dei dispositivi di sicurezza ha già prodotto risultati significativi – prosegue Ubaldi – nell’ultimo anno, sono stati effettuati 113 accessi per il controllo delle immagini, risolvendo numerose situazioni critiche grazie alla tecnologia. L’attività della Polizia Locale è stata potenziata anche sul campo, con 230 pattugliamenti e posti di controllo effettuati nelle principali arterie cittadine, tra cui via Fermana Nord e Sud, via Veregrense, via dei Monti, la zona San Tommaso e la rotatoria Craxi. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati rilevati 46 incidenti nel 2024, quasi il doppio rispetto ai 24 del 2023. Un dato che dimostra il costante monitoraggio del territorio e la prontezza degli interventi della Polizia Locale. Inoltre, sono stati elevati 40 verbali per violazioni dei regolamenti comunali in materia di igiene e polizia rurale, a dimostrazione di un’attenzione capillare al rispetto delle normative. se al PD cittadino dispiace che il Comune ha fatto rifare due divise storiche del 1902 per alcune occasioni solenni, come la visita del presidente della Cei ed arcivescovo di Bologna Cardinale Zuppi in onore del cardinale Svampa, oppure per il convegno sulla figura del nostro amato Patrono, con la ristampa del libro del 1904, me ne faccio tranquillamente una ragione, del resto, non penso che ciò possa arrecare danno alle casse comunali ed all’immagine di Montegranaro. I numeri parlano più di ogni commento, dimostrando il nostro impegno concreto per la sicurezza della città».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti