“Veregra Children Winter” sta per partire. La stagione di teatro dedicata a bambini e famiglie del comune di Montegranaro in collaborazione con Proscenio Teatro di Fermo prenderà il via questo sabato, 18 gennaio, alle ore 18 (ingresso in sala dalle 17.30) presso il teatro La Perla.
Si comincia proprio con uno spettacolo di Proscenio Teatro, La Favola delle Nuvole e del Profumo, una favola moderna ambientata in un futuro dove l’umanità vive sospesa sopra le nuvole, un lavoro con canzoni, pupazzi e partecipazione del pubblico, un’avventura da vivere insieme: grandi e piccoli.
“La Favola delle Nuvole e del Profumo” parla del più grande “trasloco” che la storia abbia mai ricordato, non quello di una comunità o di un popolo, ma dell’intero genere umano, che un giorno fu costretto a fare “armi e bagagli” per sopravvivere. E’ la storia di una fitta coltre di nebbia scesa sulla terra, diversa da tutte le altre, maleodorante e vischiosa, una nebbia che non se n’è più andata. E’ la storia di come l’umanità sfrattata sia riuscita a trovare nuova vita nel cielo, di miliardi di piattaforme sorrette da palloni salite in fretta e furia sopra la nebbia, lassù, dove l’aria era ancora respirabile e il sole risplendeva. E’ la storia di un mondo parallelo interamente sorretto da palloni, dell’incredibile vita appesa, delle sue regole, delle nuove abitudini quotidiane.
E’ anche la storia dell’amicizia tra un uomo e una cicogna, della loro fortissima voglia di riscatto per rimediare agli errori commessi. E’ la storia infine di un incredibile viaggio alle origini della vita, fino al nido del genere umano, un magico luogo da dove partono tutti i piccoli per andare a nascere nelle loro famiglie. E’ il racconto dello stralunato tentativo di dar corso a un’umanità davvero diversa, che si batta per avere una terra sotto i piedi, un prato dove correre, un cielo dove sognare e che consideri la salvaguardia del pianeta un bene assoluto e primario.
«“La Favola delle Nuvole e del Profumo” è un tentativo di teatro per tutti, certamente per i bambini ma altrettanto certamente per i loro nonni, insegnanti e genitori, un lavoro dove l’arte dell’attore si intreccia con quella dei pupazzi, dove si parla di argomenti di grandissima attualità con un linguaggio adatto alle nuove generazioni, pervaso da ottimismo e voglia di impegnarsi più che da uno sterile piangersi addosso e che, come tradizione della compagnia, è sempre all’insegna del divertimento e della partecipazione» spiegano gli organizzatori.
E’ aperta, fino al giorno del primo spettacolo, la campagna abbonamenti. Ci sono vari modi per accaparrarsene uno:
– Acquista il tuo abbonamento on line a questo link
– Acquista il tuo abbonamento presso uno dei punti vendita autorizzati Ciaotickets
– Chiama il numero 331 4022876 oppure il fisso 0734 440348 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e paga tramite bonifico.
L’abbonamento offre, tra i tanti vantaggi, anche quello del risparmio abbattendo il costo del biglietto a 5,50 euro per ciascun appuntamento, oltre al fatto di avere sempre il posto desiderato e garantito e poterlo cedere a chiunque nel caso di impossibilità a venire.
E’ possibile anche acquistare i singoli biglietti nelle seguenti modalità:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati