facebook twitter rss

Il sindaco Gianmario Borroni delegato Marche al Laboratorio dei Borghi Autentici d’Italia

EVENTO - Dal comune di Monte Rinaldo, guidato proprio dal sindaco Borroni, fanno sapere che «questa iniziativa ha dimostrato come, nonostante le diversità territoriali, i sindaci possano lavorare  insieme per costruire comunità resilienti. Un grande passo verso un futuro più autentico e a misura di cittadino»

Gianmario Borroni

Laboratorio dei Borghi Autentici d’Italia: La Regione Marche partecipa con il delegato Gianmario  Borroni, sindaco di Monte Rinaldo.

«Borghi Autentici d’Italia non è solo una grande associazione che racchiude oltre 300 borghi e territori  sparsi per l’Italia, ma anche un luogo dove confrontarsi, crescere, formarsi e – fanno sapere dal comune di Monte Rinaldo – mettere in relazione le  Comunità attraverso lo scambio di idee, di strategie, di buone prassi. Da questa voglia di incontrarsi e di mettersi in gioco facendo formazione attiva che nasce “E’ tutta colpa del sindaco Lab, un evento dedicato ai sindaci dei piccoli comuni italiani che si sono  riuniti nel Borgo Autentico di Villetta Barrea per progettare insieme idee e iniziative volte a valorizzare i  Borghi Autentici d’Italia. 

Ospiti della sindaca Giusy Colantoni, Il 10 e 11 gennaio, il piccolo borgo abruzzese è diventato il  luogo di incontro dei sindaci della rete Bai per “È tutta colpa del sindaco Lab”. Due giorni di intensi  laboratori e confronti, pensati per offrire ai primi cittadini strumenti, idee e soluzioni innovative per  affrontare le sfide quotidiane delle loro comunità. 

“È tutta colpa del sindaco Lab” è un format di incontro formativo dedicato agli amministratori dei Borghi Autentici d’Italia per approfondire tematiche innovative e progettare azioni  che possano creare un impatto reale sui territori e nelle comunità. I Sindaci hanno avuto l’opportunità  di confrontarsi su temi cruciali per la vita delle Comunità locali come la governance e lo sviluppo  autentico dei territori, l’amministrazione condivisa, il co-housing, la creatività e il coraggio di affrontare  le sfide quotidiane. 

Le sessioni tematiche curate da Pasquale Bonasora, Presidente Labsus, Elena Torri, CRU Unipol  – Stakeholder Manager, e Sandro Polci, Senior partner Cresme Consulting, hanno “dato il La” a un  proficuo confronto tra i Sindaci sui temi dell’incontro e sull’importanza strategica della rete dei Borghi  Autentici d’Italia come elemento di unione e condivisione di una nuova filosofia del vivere i Borghi, di  “un’altra idea di stare”. 

A coordinare le due giornate di laboratori, la presidente Rosanna Mazzia e la Segreteria  Nazionale. Un’occasione di crescita, confronto e condivisione, in un contesto stimolante che ha  permesso di rafforzare il legame tra l’Associazione, i Sindaci e gli amministratori locali e la rete dei  Borghi Autentici d’Italia. 

Hanno partecipato a #ÈTCDS2025 i delegati regionali Bai della Puglia, Davide Del Re, dell’Abruzzo, Lorenzo Berardinetti, delle Marche, Gianmario Borroni, e della Sardegna, Silvano Arru, il presidente del Comitato Etico, Renzo Soro, e il direttore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e  Molise, Luciano Sammarone. Alla due giorni, insieme agli autorevoli partners dell’Associazione, i  Componenti del Consiglio Direttivo, i rappresentanti del Comitato Etico, e numerosi sindaci e  amministratori locali in rappresentanza di 7 regioni italiane. 

«Questa iniziativa ha dimostrato come, nonostante le diversità territoriali, i sindaci possano lavorare  insieme per costruire comunità resilienti. Un grande passo verso un futuro più autentico e a misura di  cittadino» concludono dal Comune di Monte Rinaldo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti