Sta per iniziare anche quest’anno la Scuola di Formazione Politica promossa dalla Fondazione San Giacomo della Marca, Fondazione per la Sussidiarietà, Società Umanitaria, e associazione per la Formazione del Capitale Umano. L’evento, che è arrivato al settimo anno di vita, vede impegnati docenti universitari, giuristi, giornalisti, esperti di geo-politica. Tema di quest’anno sarà Conoscere per decidere – I rischi della democrazia e le lezioni del passato.
Come relatori, si avvicenderanno Luciano Violante, Giorgio Vittadini, Alberto Jannuzzelli, Massimo Franco, Nadia Urbinati, Lorenzo Violini, Cesare Pinelli, Riccardo Sessa.
Le lezioni avranno inizio lunedì 17 febbraio e continueranno il 1, il 15 e il 29 marzo, per continuare il 12 aprile e concludersi il 10 maggio.
Così è spiegato l’obiettivo del corso: «In un momento in cui il distacco dalla politica è sempre più marcato, come dimostrano le recenti percentuali di votanti ancora in discesa ed ormai stabilmente sotto al 50% degli aventi diritto, diventa sempre più urgente un contributo dei corpi intermedi per una formazione politica che favorisca la partecipazione. Solo la partecipazione potrà salvare la politica da una autoreferenzialità che la rende subalterna a poteri dominanti globalizzati che non sono in grado di gestire la complessità garantendo uno sviluppo sostenibile per tutti. Con la Scuola di Politica vogliamo portare il contributo di una Comunità che vive questa responsabilità».
Gli argomenti che verranno trattati sono: Crisi delle democrazie ed espansione delle autocrazie; La Costituzione italiana: culture politiche e disegno istituzionale; Dai partiti di massa ai partiti personali; L’UE tra Cina e Stati Uniti; La crisi della politica, la caduta del muro di Berlino, le prove di riforma istituzionale; Il superamento della conventio ad excludendum, fra tensione e distensione internazionale.
Le lezioni saranno seguite on line presso la sede della Fondazione san Giacomo della Marca a Porto San Giorgio. (Clicca qui per tutte le info).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati