facebook twitter rss

Carta d’identità elettronica: tanti servizi e opportunità per i cittadini

PORTO SAN GIORGIO - Con la nuova carta d'identità elettronica si aprono tante  possibilità per i cittadini, anche ricevere informazioni utili sui servizi digitali accessibili con il  documento. A darne notizia è il dirigente comunale di Porto San Giorgio, Carlo Popolizio.

Carlo Popolizio

Con la nuova carta d’identità elettronica si aprono tante  possibilità per i cittadini, anche ricevere informazioni utili sui servizi digitali accessibili con il  documento. A darne notizia è il dirigente comunale di Porto San Giorgio, Carlo Popolizio. «Negli ultimi anni, l’Ufficio Anagrafe ha adottato un approccio più innovativo, affiancando alla gestione documentale un servizio di supporto digitale per aiutare i cittadini a sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti pubblici. La CIE, oltre a essere un documento sicuro e moderno, consente l’accesso a numerosi servizi online, grazie alle credenziali Pin e Puk e all’identità digitale» spiega Popolizio.

Tra le novità introdotte: cabina fotografica interna conforme agli standard Cie, accessibile anche alle persone con disabilità, per evitare la necessità di ricorrere a servizi esterni o distanti, sistema di avviso personalizzato che informa il cittadino quando la Cie è pronta, con istruzioni chiare per l’attivazione dell’identità digitale, sportello di assistenza gratuita “Bussola Digitale” per supportare i cittadini nell’utilizzo della Cie e degli strumenti digitali, prenotazione online per evitare attese e gestire al meglio l’accesso agli sportelli. Attraverso la carta d’identità elettronica è possibile usufruire di altri servizi: consultazione cedolini pensione, stato pratiche, previdenza Inps, accesso al cassetto fiscale e modello 730 precompilato, prenotazioni per rinnovo passaporto, servizi sanitari (fascicolo sanitario elettronico, cambio medico, ritiro referti, prenotazione visite), firma elettronica con valore legale, accesso ai portali scolastici e universitari, registrazione o check-in presso strutture turistiche, partecipazione a eventi senza biglietti cartacei, servizi per aziende e professionisti (registro imprese telemaco, portale servizi lavoro). «Ogni giorno raccogliamo il riscontro positivo dei cittadini, che apprezzano questi aggiornamenti. Spesso, le comunicazioni comunali sono percepite come richieste di pagamento o sanzioni; al contrario, le informazioni che forniamo per il ritiro della CIE rappresentano un servizio utile e un’opportunità di accesso facilitato ai servizi digitali» spiega ancora Popolizio. L’impegno dell’Ufficio anagrafe e di chi opera nei servizi demografici è quello di migliorare il rapporto con i cittadini promuovendo l’uso consapevole dei servizi digitali. Per tale ragione è stato esteso l’invito a servirsi dello Sportello di facilitazione digitale anche a chi non è residente e, in tal senso, l’ente di via Veneto sta ricevendo accessi con grande soddisfazione dai Comuni limitrofi.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti