facebook twitter rss

Alla Fracassetti-Capodarco la cultura della sicurezza dei Maestri del Lavoro

FERMO - Testimonianze alle scuole primarie Cavour e San Michele Lido

Sono in pieno svolgimento su entrambi i territori di competenza, le Iniziative di “Testimonianza Formativa”, svolte dai Maestri del Lavoro del Consolato di Ascoli Piceno e Fermo, anche per l’anno scolastico 2024/2025, in favore degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Piceno e del Fermano.

In quest’ambito, i ragazzi delle quinte classi dell’istituto comprensivo Fracassetti-Capodarco di Fermo ed in particolare della scuola primaria “Cavour” di Fermo e della primaria “San Michele Lido” di Lido di Fermo, hanno partecipato, in due diversi incontri, alla testimonianza dei Maestri in tema di Cultura della Sicurezza. L’appuntamento alla “Cavour” è stato introdotto dalla vicepreside Simona Minnucci mentre, quello della “San Michele Lido”, dalla stessa dirigente scolastica Simona Flammini «ed entrambe, oltre a presentare gli ospiti, hanno in premessa evidenziato l’importanza della sicurezza – fa sapere il console dei Maestri del Lavoro, Giorgio Fiori – in ogni ambiente e anche e soprattutto quello scolastico per prevenire ed evitare infortuni ed incidenti. Il Console Giorgio Fiori, che per l’occasione era accompagnato vice Giovanni Amabili e dalla dirigente Marina Vita ha presentato in entrambe le circostanze, l’organizzazione dei Maestri del Lavoro, l’onorificenza della “Stella al Merito del Lavoro”, conferita dal presidente della Repubblica e quindi l’impegno degli stessi “Maestri” a portare le loro esperienze di vita e di lavoro, alle giovani generazioni per favorirne la formazione più completa».

Le testimonianze “tecniche” sono state invece svolte dai Maestri formatori Luisa Di Gasbarro e Fabrizio Pierdicca del Consolato Marche, intervenuti appositamente da Ancona, che hanno subito richiamato le attenzioni dei giovanissimi presenti, sui rischi di infortunio e come evitarli in ogni ambiente, soprattutto in quello familiare e scolastico, coinvolgendo gli stessi in un vivace dialogo sulle loro esperienze vissute in merito. Al termine degli interventi, ai rappresentanti delle due classi coinvolte, sono stati consegnati dal Console e dagli altri Maestri formatori, gli attestati di “Ambasciatori della Sicurezza”, che sono stati dai ragazzi particolarmente graditi «e la stessa dirigente Flammini – conclude Fiori – ha espresso tutto il proprio compiacimento per la lodevole e positiva iniziativa, anticipando altresì che potrà senz’altro essere riprogrammata anche nel prossimo anno scolastico 2025/2026».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti