facebook twitter rss

La Bcc del Piceno torna a premiare “Talenti & Imprese”, il presidente Donati: «Siamo solidi e diamo tranquillità»

ACQUAVIVA PICENA - Turismo, calzaturiero ed enologia sono i tre settori imprenditoriali che verranno esaltati dal riconoscimento promosso dall’istituto di credito cooperativo, che torna dopo qualche anno di stop. Il presidente Sandro Donati ed il Dg Gabriele Illuminati hanno anche in agenda una raffica d’incontri con i soci, che sono sempre di più.

 

di Marco Braccetti

 

«Il nuovo Bilancio sarà presentato a maggio, durante un’apposita assemblea. Ma posso anticipare che la nostra banca continua ad essere solida. Una solidità che può dare tranquillità a soci e clienti e ci consente di continuare ad operare per sostenere le tutte necessità di un territorio vasto com’è quello su cui siamo radicati». Lo ha detto Sandro Donati, presidente della “Bcc – Banca del Piceno”, presentando due interessanti iniziative dell’istituto di credito cooperativo.

 

Il presidente Sandro Donati ed il direttore generale Gabriele Illuminati

Presso la sede centrale di Acquaviva, nella mattinata di martedì 4 febbraio, è stato annunciato il ritorno del premio “Talenti & Imprese”: istituito nel 2017 e svolto fino al 2019. Si è poi fermato per il periodo-Covid e, successivamente, è stato sottoposto ad una fase di restyling. Ora, è pronto a tornare in campo, sempre con l’intento di dare un riconoscimento al talento degli imprenditori, condizione necessaria sulla quale costruire il successo di un’azienda. Nel corso dell’anno, verranno premiate diversi protagonisti dell’economia locale, sotto varie declinazioni. Si parte nell’ambito del turismo, ai massimi livelli. La Bcc del Piceno, infatti, ufficializzerà il nome del premiato durante la prossima Bit: la Borsa Internazionale del Turismo, in programma a Milano dal 9 all’11 febbraio prossimi. Al momento, si sa solo che ad ottenere l’ambito riconoscimento è un’associazione di categoria che opera nel comparto turistico.

 

«Stiamo vivendo un periodo non facile – ha detto il presidente Donati – tra guerre e dazi commerciali. Malgrado tutto, ci sono aziende che resistono e che restano competitive e se lo fanno è anche grazie al talento di chi le guida. La nostra Banca – ha affermato – crede fermamente nelle potenzialità dell’ecosistema economico e sociale del nostro territorio di riferimento. Confidare nelle capacità e quindi nei talenti delle persone è, a mio avviso, la condizione principale per una banca di comunità come quella del Piceno. Il regista e scrittore statunitense Garson Kanin sottolineava: “Usare il proprio talento è decisamente più importante del possederlo” ed è citando questa frase che vorrei concludere il mio intervento».

 

I successivi premiati verranno svelati durante il MiCam (la vetrina internazionale della calzatura, in programma a fine febbraio, sempre a Milano) ed al Vinitaly, salone internazionale del vino e dei distillati che si svolgerà dal 6 al 9 aprile 2025 a Verona. Il contesto dà qualche indizio sulla provenienza imprenditoriale dei premiati. Prima della kermesse veronese, i vertici della banca sono impegnati in una raffica di appuntamenti con i soci.

 

«Siamo una Banca di comunità – ha detto il direttore generale Gabriele Illuminati fondata sul contatto con la base sociale, lo scopo dell’incontro è informarli sull’andamento delle attività, sulle prospettive di crescita e di sviluppo dell’Istituto».

 

Nello specifico, gli incontri saranno il 7 febbraio alle ore 18 a Centobuchi; il giorno successivo, alle ore 10, ad Acquaviva Picena; alla stessa ora il 15 febbraio a Marina di Altidona, Sala Lussu; il 20 e 21, alle ore 18, rispettivamente a Castignano e Colli del Tronto, all’Hotel Casale; il 7 marzo, alle 18, alla Sala Consiliare Comunale di Martinsicuro, in Via Moro 32/a e l’11 marzo, alle ore 18, all’Auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto.

 

Nell’esercizio 2023 la Banca ha ammesso 206 nuovi soci – tutti coloro che, in possesso dei requisiti, hanno presentato la richiesta di far parte della compagine sociale – per un totale, in aumento rispetto al dato del 2022, di 6.072, considerando anche i soci usciti. Al 31-12-2024 i soci sono diventati 6.155 di cui 1408 donne, 835 under 40 e 507 aziende. Numero in costante crescita che inorgogliscono il direttore generale Illuminati.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti