facebook twitter rss

La storia della Sibilla appenninica al centro di un incontro in biblioteca

FERMO - Venerdì 7 febbraio alle ore 17 nella Sala Lettura della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo

(clicca per ingrandire)

La storia della Sibilla Appenninica. Luoghi, arte e letteratura”. E’ il titolo del convegno in programma venerdì 7 febbraio, alle ore 17, nella Sala lettura della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo.

 

Porteranno il loro contributo scientifico e conoscitivo qualificati relatori come: Carlo Pongetti, Professore ordinario di Geografia presso l’Università di Macerata e Presidente dell’Aiig sezione Marche con un intervento su Il contesto geografico della Sibilla, educatrice della società appenninica; Diego Mecenero, Direttore della rivista Il sentiero francescano che parlerà de I nuclei narrativi delle leggende dei Monti Sibillini; Gianluca Frinchillucci, Direttore dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” che tratterà de “Il meschino e la Sibilla: tracce sciamaniche nei miti dei Monti Sibillini. Ricerche sul campo tra storia, mito e antropologia” e Daniela Simoni, Direttrice del Centro Studi e della Casa Museo “Osvaldo Licini” e docente di Storia dell’arte al Liceo “Caro – Preziotti – Licini” di Fermo che parlerà del rapporto tra “Licini, Amalasunta e la Sibilla”.

 

«Un altro importante e interessante appuntamento organizzato dalla Biblioteca Spezioli che ringrazio e che testimonia, anche con questo tipo di eventi, la sua sempre attuale e alta valenza culturale per la città ed il territorio, con momenti di conoscenza e di studio, grazie a fonti e fondi del suo ricco patrimonio” – ha detto l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – un grazie per la preziosa collaborazione al Liceo “A. Caro” e  alla Società Dante Alighieri».

 

L’evento è stato organizzato dalla Biblioteca Spezioli di Fermo con la collaborazione della Società Dante Alighieri di Fermo e del Liceo “Caro – Preziotti – Licini”. Un appuntamento durante il quale verranno sviluppati temi molto interessanti, da quelli storici a quelli letterari, passando per la geografia, l’antropologia e l’arte.

 

Info: tel. 0734. 284462 – biblioteca.centrale@comune.fermo.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti