facebook twitter rss

Bit 2025, Putzu: «Risultati sul turismo frutto di una visione strategica»

MARCHE - Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia: «Grazie al lavoro del presidente Francesco Acquaroli, i numeri confermano una crescita costante»

La Regione Marche si conferma tra le destinazioni turistiche italiane in forte crescita. Nel primo giorno della BIT – Borsa Internazionale del Turismo, il Presidente della II Commissione consiliare con delega al Turismo, Andrea Putzu, è intervenuto all’inaugurazione del padiglione della Regione Marche, evidenziando i numerosi traguardi raggiunti dal comparto turistico marchigiano.

«Grazie al lavoro del Presidente Francesco Acquaroli, i numeri confermano una crescita costante: dal 2019 ad oggi registriamo un incremento dei flussi turistici del +13%, con un +28% sul numero di turisti stranieri che scelgono le Marche per le proprie vacanze. A questo si aggiunge la rinascita dell’Aeroporto delle Marche, che nel 2024 è entrato nella top 10 degli scali italiani con il maggiore aumento di passeggeri. Tutto questo – ha dichiarato Putzu – è il risultato di una visione a 360 gradi che non si limita alla promozione turistica, ma coinvolge anche nuove infrastrutture e politiche di sviluppo territoriale, come la legge sui borghi voluta dal Presidente Acquaroli per valorizzare il nostro straordinario entroterra».

Uno dei successi più significativi ottenuti dal governo regionale è il cambio di approccio nella promozione turistica che è stato rimarcato nel panel dedicato alla Provincia di Fermo dove Putzu è intervenuto insieme al Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella, di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini, e anche Il Sindaco di Petritoli Luca Pezzani, presente anche in qualità di Presidente di Marca Fermana. «Non più singoli comuni che si promuovono in autonomia, ma un sistema di promozione coeso, con sindaci che lavorano insieme per valorizzare l’intero territorio” – ha sottolineato Putzu. “Questa sinergia, impensabile fino a pochi anni fa, oggi è realtà e la Provincia di Fermo ne è un esempio virtuoso, sia con dei Comuni della Costa Fermana che quello di Marca Fermana, promuovendo un territorio in maniera unitaria al di la del vecchio campanilismo».

Le Marche si stanno sempre più affermando come meta capace di ospitare eventi di richiamo nazionale e internazionale. «Un’ulteriore conferma arriva dalla scelta dell’amico Christian Vieri di riportare la Bobo Summer Cup a Senigallia la prossima estate – dichiara Putzu – un evento che unisce sport e solidarietà, contribuendo a far crescere ulteriormente la qualità della nostra offerta turistica, il quale dovrebbe fare una presenza anche nel Fermano per un incontro conviviale.

Fondamentale anche l’investimento sul cineturismo che ha portato le grandi produzioni cinematografiche nelle Marche facendole diventare il set di importanti progetti, come il recente film con Alessandro Siani e Pieraccioni, la serie TV su Giacomo Leopardi che ha portato le Marche in prima serata sulla RAI, contribuendo a far conoscere le nostre bellezze a livello nazionale e internazionale.

«I risultati di questa strategia – conclude Putzu – sono già evidenti, ma è fondamentale proseguire su questa strada con determinazione e unità di intenti. Le Marche hanno smesso di essere una regione nascosta e sconosciuta e oggi si presentano come una destinazione di qualità, pronta a raccogliere nuove sfide».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti