facebook twitter rss

Con “Le terre di tutti” alla scoperta delle Comunanze agrarie

AMANDOLA - La proiezione domenica 16 febbraio, dalle 17.30, all'auditorium Vittorio Virgili di Amandola. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il cinema come strumento per riflettere e condividere, questo è l’obiettivo del Cineforum organizzato, all’interno del progetto “Il diritto di restare”, dall’Associazione Piccola Scuola Rurale e dalla Cooperativa Sociale NuoveRicerca.AgenziaRes con il Patrocinio del Comune di Amandola

 

(clicca per ingrandire)

Domenica 16 febbraio alle 17.30 presso l’auditorium Vittorio Virgili di Amandola sarà proiettato il documentario: “Le terre di tutti” di Ferdinando Amato

Il cinema come strumento per riflettere e condividere, questo è l’obiettivo del Cineforum organizzato, all’interno del progetto “Il diritto di restare”, dall’Associazione Piccola Scuola Rurale e dalla Cooperativa Sociale NuoveRicerca.AgenziaRes con il Patrocinio del Comune di Amandola.

“Le terre di tutti” racconta che lungo la dorsale appenninica dell’Italia centrale colpita dal sisma del 2016/2017 esistono ancora le proprietà collettive conosciute nelle Marche come “Comunanze Agrarie” e sopravvissute, dentro e tutto attorno al perimetro del Parco Nazionale dei Sibillini. Per secoli queste istituzioni hanno rappresentato un argine contro la povertà e la fame per fronteggiare le difficoltà della vita in zone impervie. È a partire dalla testimonianza delle donne e degli uomini che abitano quei territori e che hanno fatto dell’isolamento montanaro la propria forza che “Le terre di tutti” ripercorre la storia recente delle comunanze ponendo significativi interrogativi sul presente e sulla sfida legata alla conservazione del territorio per le generazioni future.

A seguito della proiezione si discuterà di questi temi insieme ad Olimpia Gobbi,  docente liceale di materie umanistiche che ha collaborato in attività di ricerca con la cattedra di Storia economica della facoltà di Economia dell’Università di Ancona e dal 1989 ha fatto parte del comitato scientifico di «Proposte e Ricerche», rivista di Storia Economica e Sociale pubblicata dalle Università di Ancona, Camerino, Macerata, Pescara, Perugia e San Marino. Nell’anno accademico 2006/2007 ha ricoperto, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di  Macerata, sede di Fermo, l’insegnamento di Storia Moderna. Ha pubblicato numerosi articoli e monografie che si occupano di storia dell’ambiente, della montagna appenninica, dei beni collettivi, dell’emigrazione, di storia di genere.

Saranno inoltre presenti alcuni esponenti del Gruppo di ricerca-azione sul post-sisma del Centro Italia  Emidio di Treviri che  durante i primi anni dell’emergenza terremoto centro Italia, con le Brigate di Solidarietà Attiva, hanno fornito sedi provvisorie a favore delle Comunanze agrarie di Forca e Abetino (Montegallo, AP), affinchè potessero proseguire la loro attività aggregativa. Nel 2020 hanno realizzato e prodotto il documentario Le terre di tutti, prezioso strumento di diffusione e sensibilizzazione rispetto al tema e nel 2024 hanno curato la riedizione di “Le comunanze picene, proprietà collettive tra passato e futuro di Joyce Lussu ed edito da Edizioni Malamente. L’iniziativa è una delle attività del progetto “Il diritto di restare” finanziato da ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The Care – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti