facebook twitter rss

Liceo “Annibal Caro”, Cesetti al vetriolo: «Trattamento della Provincia inaccettabile per studenti e personale»

SCUOLA - Il consigliere regionale dem: «Auspico che dopo il dibattito da me sollecitato ieri in aula, la giunta regionale e il commissario per la Ricostruzione rompano gli indugi e decidano di intervenire sull’ente affinché siano chiarite le sue intenzioni e ci si avvii quanto prima verso la risoluzione di un problema che non può essere rimandato oltre»

Fabrizio Cesetti

«Il trattamento che la Provincia di Fermo sta riservando ai docenti, agli studenti e al personale scolastico del liceo classico Annibal Caro è inaccettabile. Non è possibile che il futuro di questa prestigiosa scuola continui a rimanere avvolto nell’incertezza solo perché questo ente ha deciso di disinteressarsi completamente della sua nuova sede, costringendo tanto i ragazzi quanto i loro professori a barcamenarsi tra soluzioni provvisorie, precarie e sempre più disagevoli». A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti, che ieri ha portato il caso in discussione all’Assemblea legislativa delle Marche.

 

«Fin dall’inizio di questa vicenda – afferma Cesetti – ho dichiarato che qualsiasi sia la soluzione, la priorità è dare in fretta stabilità e serenità a tutta la popolazione scolastica dell’Annibal Caro e, soprattutto, garantire una scuola sicura e all’altezza delle moderne esigenze della didattica. Dalla risposta che ho ricevuto ieri dall’assessore regionale Brandoni, molto puntuale e dettagliata, emerge purtroppo che non è questa la direzione verso cui sta andando la Provincia di Fermo. Brandoni, infatti, ha dichiarato a chiare lettere che all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione non risulta trasmessa nessuna documentazione relativa al nuovo plesso, a parte lo studio di fattibilità del 2021. Pertanto è evidente che la Provincia non ha mai fatto un’istruttoria di merito sull’eventuale progetto definitivo della nuova scuola. Tanto è vero che per lo stesso assessore Brandoni è stato impossibile rispondere se sia vero o no che lo stallo a cui assistiamo da anni sia dovuto, come sembra, al sensibile aumento dei costi per la costruzione del nuovo edificio, passati dagli 8,5 milioni di euro già stanziati ai 13 previsti adesso. E ciò è molto grave, anche perché persino il commissario per la Ricostruzione Castelli lo scorso ottobre aveva dato la propria disponibilità a incrementare le risorse necessarie».

«La verità – conclude Cesetti – è che la Provincia di Fermo è totalmente latitante. La noncuranza del suo presidente per i docenti e gli studenti della nostra comunità rischia di affossare il diritto delle nuove generazioni a intraprendere e concludere processi formativi in un istituto di grande prestigio in condizioni di assoluta sicurezza. Auspico che dopo il dibattito da me sollecitato ieri in aula, la giunta regionale e il commissario per la Ricostruzione rompano gli indugi e decidano di intervenire sull’ente affinché siano chiarite le sue intenzioni e ci si avvii quanto prima verso la risoluzione di un problema che non può essere rimandato oltre».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti