facebook twitter rss

«Amandola scelta per sperimentare il progetto “Villaggio montano Cai”» Esulta Marinangeli

AMANDOLA - «Saremo ospiti sabato prossimo, 15 febbraio, Amandola sarà ospite nella sede nazionale del Cai a Milano e presenterà la propria candidatura come "Villaggio montano monte Amandola-Sibillini" che cresce tutto intorno al Rifugio "Città di Amandola 1200" di Campolungo insieme con le "terre alte"»

Adolfo Marinangeli

«Amandola, da alcuni mesi, è stata scelta dal Cai nazionale come luogo di sperimentazione per il marchio europeo “Villaggio montano certificato Cai” che richiede un’area montana definita e protetta, ⁠un comitato di gestione pubblico privato che si presenta come ecosistema di accoglienza e l’⁠impegno a tutelare la natura in collaborazione con la instancabile locale Sezione del Cai. Per questo motivo sabato prossimo, 15 febbraio, Amandola sarà ospite nella sede nazionale del Cai a Milano e presenterà la propria candidatura come “Villaggio montano monte Amandola-Sibillini” che cresce tutto intorno al Rifugio “Città di Amandola 1200” di Campolungo insieme con le “terre alte” delle frazioni di Garulla Superiore ed Inferiore – Moglietta – Casalicchio – Casa Coletta – Campolungo e Monte Amandola – Paterno – Francalancia – Vidoni – Piane – Casa di Carlo – Calvaresi – Capovalle – Abbadia». E’ quanto annuncia, senza celare una comprensibile soddisfazione, il sindaco di Amandola, Adolfo Marinangeli.

«Da un pò di tempo ad Amandola si lavora, senza sosta, con uno sguardo verso il futuro. Le comunità di Amandola hanno operato, in questi anni, con grande lungimiranza, perseguendo dopo il terremoto e la pandemia il rilancio economico e sociale del proprio territorio, diventato, finalmente , un interessante laboratorio ed un’evidente “Area in Crescita”. Il tutto attraverso le leve della cultura e del turismo, ma soprattutto grazie alla salvaguardia e valorizzazione di uno stile di vita e di collettività incentrato sul “Buon Vivere”. Il borgo storico di Amandola – aggiunge il primo cittadino – sta diventando il “nuovo epicentro” di un diverso modello di sviluppo turistico e sociale, luogo a misura d’uomo, dove è possibile conciliare l’attività lavorativa con lo svago, il contatto con la natura e l’arte, l’attività fisica all’aperto, il mangiare sano e di gusto per dare al proprio tempo un’organizzazione diversa e piacevole, più slow e salutare. Le attività private hanno accolto la sfida dell’innovazione, lanciata dalla nuova amministrazione comunale con il misto di perseveranza e amore per la tradizione che contraddistingue la gente di montagna. Allora ecco presentarsi un’inedita opportunità per la promozione degli attrattori naturalistici e turistici che il borgo e le sue naturali estensioni montane offre a chi si affaccia alla Porta-Amandola e guarda all’intera area montana dell’Alto Fermano».

(clicca per ingrandire)

«Questo marchio gestito dal Cai nazionale – aggiunge il primo cittadino – inserirà Amandola in importanti circuiti turistici virtuosi, dedicati agli amanti della montagna estiva ed invernale. Il tutto ben lontani da un turismo fatto di logiche distorte basate sull’accaparrare presenze. Si lavora inoltre, insieme agli operatori turistici della zona, ad una innovativa Dmo che rispetti i luoghi, chi ci vive e soprattutto l’ambiente, aumentando l’economia di chi ha scelto e sceglierà di restare a lavorare in Amandola. Tutto questo è stato possibile solo grazie ad un laborioso nucleo promotore che coinvolge l’instancabile e premiata Sezione Cai dei Sibillini, le aziende turistiche, agricole ed imprenditoriali dell’area individuata, che, insieme a tutta l’amministrazione comunale, saranno il traino di un’offerta turistica “su misura”. Grande attesa per la presentazione milanese dunque, di un territorio che da sempre si adatta e si ricostruisce, ed ora è in cerca di visibilità e sostenibilità e si pone all’attenzione non solo del Turismo Nazionale ma soprattutto di un turismo straniero di alta qualità». Il sindaco invita anche a visitare il sito  internet e l’app dove sono “raccolte” tutte le bellezze di Amandola (clicca qui).

app.amandola.info

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti