facebook twitter rss

Nasce “l’ufficio biciclette”, lo presiede l’assessore Tombolini. Intanto si guarda alla ciclabile in viale della Vittoria

PORTO SAN GIORGIO - Si chiama "ufficio biciclette" e ad istituirlo ci ha pensato la giunta Vesprini con l'obiettivo, si legge nella delibera, di «rendere la città a misura di bicicletta e fungere da punto di riferimento per tutti i livelli dell'Amministrazione comunale e i servizi correlati alla mobilità in bici». A guidarlo sarà l'assessore Marco Tombolini affiancato da un paio di dirigenti e da alcuni funzionari dell'ente di via Veneto.

di Sandro Renzi

Si chiama “ufficio biciclette” e ad istituirlo ci ha pensato la giunta Vesprini con l’obiettivo, si legge nella delibera, di «rendere la città a misura di
bicicletta e fungere da punto di riferimento per tutti i livelli dell’Amministrazione comunale e i servizi correlati alla mobilità in bici». A guidarlo sarà l’assessore Marco Tombolini affiancato da un paio di dirigenti e da alcuni funzionari dell’ente di via Veneto. Le funzioni di questo che, a tutti gli effetti è un gruppo di lavoro tecnico «includono la partecipazione alla pianificazione delle infrastrutture ciclabili, la progettazione dei percorsi ciclabili cittadini, il coordinamento delle attività di comunicazione e promozione della ciclabilità, l’educazione e l’informazione e l’organizzazione di eventi ciclabili». Insomma tutto ciò che in qualche modo avrà a che fare con il mondo delle due ruote.

«E’ un altro segno tangibile dell’attenzione che stiamo rivolgendo alla mobilità dolce» fanno sapere dal Comune rivierasco. Porto San Giorgio, infatti, sta investendo risorse in questo campo per prevenire e contrastare anche l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute dei cittadini. Allo studio c’è pure il Pums, ovvero un nuovo piano della mobilità che dovrà ammodernare la rete sfruttata dalla “viabilità ciclopedonale”. In ballo ci sono peraltro alcune iniziative importanti come l’adesione alla ciclovia Adriatica piuttosto che l’adesione al bando “Bici in comune” promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con l’obiettivo di riqualificare la corsia ciclabile in viale della Vittoria. A tale scopo è stato già approvato un progetto dal costo di circa 75 mila euro. Di questi, 50 mila verrebbero stanziati dal Comune sangiorgese ed il resto dal Ministero sempre che la proposta venga ammessa a finanziamento. Le risorse del bando ammontano a 12.600.000 euro. L’intento è quello di mettere in sicurezza la viabilità ciclabile tra via Castelfidardo e via Filzi.

Non ultimo, tra le attenzioni rivolte alla bici, la decisione dell’ente di entrare a far parte della Fiab, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, una delle maggiori associazioni ciclo ambientaliste italiane che «promuove l’uso della bicicletta per la mobilità quotidiana e il turismo sostenibile attraverso azioni di sensibilizzazione e proposte rivolte a cittadini e istituzioni a livello locale, nazionale ed europeo». Parte dunque da queste premesse l’istituzione dell’ufficio biciclette a cui verrà delegata la promozione cicloturistica della città, lo studio di nuove corsie o piste dedicate alle due ruote, la promozione di uno sportello ciclabile reale e virtuale per la cittadinanza, l’organizzazione di eventi a tema. Il gruppo di lavoro potrà avvalersi anche di collaborazioni esterne al Comune.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti