facebook twitter rss

A Ortezzano inaugurata la “rigenerata” piazza della Libertà (Le Foto)

NOVITA' - Importo totale del progetto  ammonta a 330.000 euro. Insieme al taglio del nastro il momento istituzionale in sala consiliare che ha visto la partecipazione anche di una rappresentanza dei bambini della Scuola Primaria G. Carboni che hanno interagito con il commissario Castelli, omaggiandolo anche di un cartellone nel quale hanno illustrato Piazza della Libertà come luogo del cuore, dove poter condividere del tempo in allegria insieme. Il taglio del nastro è avvenuto con la suggestiva illuminazione accesa.

Certo qualche goccia di pioggia non poteva frenare la gioia per un taglio del nastro tanto atteso a Ortezzano. E infatti quelle timide goccioline non hanno minimamente scalfito la festa per l’inaugurazione della “nuova” piazza della Libertà, ieri pomeriggio tenuta a battesimo dal sindaco Carla Piermarini e, al suo fianco, il commissario speciale alla ricostruzione post- sisma, il senatore Guido Castelli.

Tra i presenti anche il presidente della Provincia, Michele Ortenzi, il direttore Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, Marco Trovarelli, il comandante della Stazione dei Carabinieri di Montegiorgio, il maggiore Massimo Canale, il responsabile Ufficio Tecnico Comune di Ortezzano Teodorico Centobuchi che ha illustrato i principali interventi eseguiti su Piazza della Libertà, volti alla rigenerazione della stessa,
l’architetto Alice Acciarri e il geometra Veronica Pazzaglia (Ufficio Tecnico Comune di Ortezzano), il direttore Lavori, architetto Stefano Marchionni, il preside dell’Isc di Petritoli, professor Lucio Paolo. E poi, certamente, la giunta con il vicesindaco Erika Acciarri e l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Giulietti. Con loro anche i sindaci di Monte Rinaldo e Monte Vidon Combatte, Gianmario Borroni e Massimo Passamonti.

Carla Piermarini e Guido Castelli

«Il progetto di rigenerazione urbana di Piazza della Libertà – ha ricordato il sindaco Piermarini, insieme al commissario Castelli – è stato realizzato con risorse del Piano Nazionale Complementare (Pnc) al Pnrr, Sub Misura A3.1 L’area interessata dai lavori è situata a ovest del centro storico e utilizzata da sempre come parcheggio pubblico e luogo destinato ad ospitare eventi pubblici, soprattutto nella stagione estiva, vista la presenza di gradonate. L’intervento, in linea con quanto pianificato dal PNRR, fondi Pnc, comporta un significativo miglioramento dell’accessibilità prediligendo l’utilizzo di materiali ecosostenibili e garantendo la coesistenza, in sicurezza, delle diverse modalità di uso dello spazio pubblico. Infine i lavori hanno messo in relazione e comunicazione tutti gli spazi pubblici confinanti attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento con l’edificio scolastico, il parco e le aree ludiche, con la sottostante via Roma. L’obiettivo principale dell’intervento è stato quello di rendere l’area sostenibile riducendo le superfici impermeabili a favore di quelle permeabili e valorizzando lo spazio pubblico destinato da sempre ad ospitare eventi e spettacoli.

I principali interventi? Depavimentazione della strada di accesso al parco e alle aree ludiche in conglomerato bituminoso e rifacimento della stessa in pavimentazione drenante, eliminazione delle barriere architettoniche nel percorso di collegamento tra la piazza e l’ingresso principale della scuola G. Carboni, differenziazione dei percorsi destinati alla viabilità veicolare e pedonale attraverso la realizzazione di un marciapiede che anche per via della colorazione scelta, dona unità allo spazio pubblico, riqualificazione delle gradonate esistenti attraverso la posa di sedute prefabbricate che inglobano la nuova illuminazione led funzionale agli eventi ma anche di supporto alla pubblica esistente, piantumazione delle aree verdi nuove ed esistenti con essenze autoctone al fine di mitigare l’isola di calore estiva generata dalla pavimentazione in conglomerato bituminoso della piazza, migliorando il comfort urbano.

Importo totale del progetto  ammonta a 330.000 euro. Insieme al taglio del nastro il momento istituzionale in sala consiliare che ha visto la partecipazione anche di una rappresentanza dei bambini della Scuola Primaria G. Carboni che hanno interagito con il commissario Castelli, omaggiandolo anche di un cartellone nel quale hanno illustrato Piazza della Libertà come luogo del cuore, dove poter condividere del tempo in allegria insieme. Il taglio del nastro è avvenuto con la suggestiva illuminazione accesa.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti