facebook twitter rss

Sanremo: affari, incoming, incontri istituzionali per una promozione delle Marche a 360 gradi

NELLA settimana di Festival, rinsaldato il legame tra la Camera di Commercio regionale con le sue aziende speciali e le associazioni di categoria, ed il territorio ligure. Il presidente Sabatini: «Un’ulteriore opportunità per presentare la nostra regione in un contesto nazionale e internazionale»

 

La delegazione della Camera Marche con il sindaco di Sanremo

 

La presenza, accanto a Camera Marche, delle associazioni di categoria marchigiane, e il supporto delle produzioni agroalimentari, ha permesso nella settimana di Festival di Sanremo di rinsaldare il legame col territorio ligure e con la Camera di Commercio Riviere Liguria.

 

«La presenza delle Marche al Festival di Sanremo – commenta Gino Sabatini, presidente della Camera Marche – e in particolare al Villaggio del Festival, dopo la BIT, rappresenta un’ulteriore opportunità per presentare la nostra regione in un contesto nazionale e internazionale.

Se a Milano si è promosso il settore dell’ospitalità favorendo accordi turistici per la prossima stagione, guardando all’estate a ancor prima ai ponti di fine aprile, a Sanremo l’obbiettivo è stato far conoscere un territorio vivo, appetibile effervescente, attrattivo da nord a sud sia per i grandi eventi (che, lo abbiamo visto col nostro Osservatorio Isnart, rappresentano una delle principali motivazioni che muovono il turista verso le Marche) sia per il patrimonio enogastronomico.

La Camera Marche, con le sue Aziende Speciali, la Regione Marche, Anci e il sistema delle associazioni di categoria, continua a lavorare per rafforzare ed ampliare la sua rete istituzionale che oggi, siamo felici di poter dire, si estende alla Regione Liguria, grazie alla sinergia, alla collaborazione e anche all’amicizia e  alla cordialità instauratesi in queste due edizioni del Villaggio del Festival, innanzitutto con il sindaco di Sanremo, e consente di farci percepire, anche presso la riviere ligure e anche verso gli amici francesi, come meta attraente e ospitale».

 

«Intanto la programmazione dell’area Marche al Villaggio del Festival – aggiungono da Le Marche in Festival – si è conclusa ieri con gli appuntamenti dedicati a Falconara e il mondo del Falcomics, evento che sta di diritto divenendo, quale fiera internazionale dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, la nostra Lucca Comics. Spazio ancora alla degustazione dell’oro della nostra gastronomia, ovvero il tartufo, e a Pieve Torina e ancora alle escursioni virtuali coi visori alla scoperta della magia delle Grotte di Frasassi, che hanno incantato liguri e ospiti sanremesi che diventeranno turisti per le Marche nei prossimi mesi».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti