Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi
Pronti a Sant’Elpidio a Mare il bilancio di previsione 2025 e il Documento unico di programmazione, varati dal Commissario straordinario Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi e dagli uffici. Dopo il via libera da parte dei revisori dei conti si attende l’approvazione definitiva. Tempi difficili per le esangui casse comunali. L’ente si trova, come spiega la Commissaria «a gestire un’anticipazione di cassa superiore al milione di euro per i tanti progetti Pnrr che stanno andando avanti. Abbiamo lavorato per salvaguardare gli equilibri di bilancio e portato avanti delle operazioni in parte già avviate dalla precedente Amministrazione comunale. C’erano abitudini non più sostenibili, è servito un ragionamento chiaro per tutti, per regolarizzare gli affitti sugli immobili comunali e le utenze».
Oltre alle azioni per il recupero crediti e gli accertamenti sulla regolarità contributiva, per le tasche delle famiglie elpidiensi sono previsti incrementi per il trasporto scolastico e le mense, che saranno però, puntualizza la Commissaria, «di modesta entità, anche a fronte del nuovo bando mensa che abbiamo approvato di recente. Rimarranno invariate le spese per le politiche sociali, nessun incremento anche per l’Imu. Per la Tari definiremo le tariffe più avanti, abbiamo tempo fino ad aprile». Quello della tassa sui rifiuti è un altro capitolo delicato, visto il contenzioso con la ditta che si occupa della raccolta porta a porta. L’anno scorso sono stati impugnati i provvedimenti con cui il Comune aveva disposto un lieve incremento della Tari, inferiore agli aumenti richiesti dall’impresa per far fronte al servizio.
Altro scoglio da affrontare, prima che termini la gestione commissariale, è il rendiconto di bilancio 2024, che andrà approvato entro il mese di aprile. Negli ultimi mesi prima delle elezioni che restituiranno alla città un’Amministrazione comunale in carica, il Commissario intende anche «portare avanti una riorganizzazione del personale, che abbiamo bisogno di implementare, visti i diversi pensionamenti. Stiamo cercando, tramite mobilità, di reperire risorse umane, non escludiamo di bandire un concorso. Servono ulteriori figure sia per rafforzare l’ufficio Pnrr che ha numerose incombenze, sia per potenziare l’area di bilancio dell’ente».
P. Pier.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati