facebook twitter rss

Taglio del nastro alla “Don Dino Mancini”, ampliamento e via le barriere architettoniche «In estate lavori per un altro piano»

FERMO – Inaugurato, davanti ad una folla di bambini e genitori, l’ampliamento della scuola con un nuovo spazio disponibile e l’abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso. La dirigente Isidori: «Quando una scuola migliora ne gote tutto il tutto il territorio. Una scuola più inclusiva anche fisicamente oltre che pedagogicamente». Calcinaro annuncia anche un ascensore: «Lavoriamo per lasciare qualcosa di buono alle future generazioni»

di Roberto Cruciani

Un bel gruppo di bambini fuori pronto ad aspettare, trepidanti e in festa, insieme a insegnanti e genitori, perché quest’inaugurazione era attesa con trepidazione.

Oggi pomeriggio, infatti, è stato tagliato ufficialmente il nastro dei lavori di ampliamento e abbattimento delle barriere architettoniche nel plesso scolastico della scuola “Don Dino Mancini” in viale Trento. Una spesa di 350mila euro coperti con 136mila euro di fondi provenienti dal Pnrr e 214mila invece con risorse comunali. Non ci saranno più quelle scalinate all’esterno dello stabile ma ora con un comodo scivolo tutti potranno comodamente andare all’interno dove la scuola è stata dotata di una nuova aula molto spaziosa con le finestre che danno proprio verso il cortile esterno rivolto su viale Trento.

La scuola deciderà come allestire lo spazio a seconda delle esigenze e valutandone al meglio l’operatività a favore degli oltre 200 bambini che frequentano il plesso. Proprio la dirigente scolastica Anna Maria Isidori ha fatto gli onori di casa prima del taglio del nastro: «Siamo assolutamente felici di questa occasione perché quando una scuola migliora tutto il territorio ne gode. Grazie alle responsabili di plesso che hanno reso questo possibile e ovviamente all’ufficio tecnico del Comune con cui c’è stato uno scambio continuo ma il mio grazie va alle famiglie dei nostri bambini che sono state sempre presenti. Il nostro obiettivo è formare persone e farlo in un ambiente più adeguato e confortevole possibile è decisamente molto importante. Ora valuteremo al meglio come utilizzare questo nuovo spazio a disposizione. Per quanto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche dico che era fondamentale per la scuola più grande di Fermo. A settembre avremo anche l’ascensore che faciliterà l’accesso a tutti. Dobbiamo includere non solo per quello che riguarda il progetto pedagogico ma anche nel contesto fisico e personale».

 

Parla di ascensore la Isidori perché in estate partiranno ulteriori lavori proprio nel plesso scolastico, sopra al nuovo spazio già creato con un piano ulteriore della stessa metratura e, appunto, con un ascensore proprio per raggiungerlo. Ad annunciarlo è stato il sindaco Paolo Calcinaro: «Non finisce assolutamente qui con questo ampliamento ma ne è già stato finanziato un altro, con i lavori programmati per questa estate, in modo da non intralciare la didattica, per essere pronti alla ripresa della scuola. Ci sarà l’ampliamento del piano superiore raggiungibile con un ascensore. Sinceramente mi sento un privilegiato perché ci siamo sentiti sostenuti sempre, da tutte le componenti scolastiche, anche nelle difficoltà. Vi ringrazio – si è rivolto ai presenti – così si lavora bene andando avanti per lasciare qualcosa di buono a questi bambini ma anche alle future generazioni».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti