Avis Montegiorgio: numeri e “nodi” nel report del presidente Armellini. Ecco il nuovo direttivo

MONTEGIORGIO - Dall’assemblea, svolta in un clima di fattiva collaborazione, si è delineata la composizione del nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/2028, così composto: Marco Armellini, Alessandro Petritoli, Samuele Serena, Samanda Pettinari, Lorenzo Bufalini, Giuseppe Soricetti, Livio Spaccapaniccia, Giovanni Moglianesi, Lorena Fagiani, Martina Ciarpella, Francesco Nicolini. Le cariche sociali saranno attribuite durante il primo Consiglio Direttivo.

Sabato scorso, presso la sede sociale, si è svolta l’assemblea annuale dei soci della sezione comunale Avis di Montegiorgio, assemblea elettiva che conclude l’ultimo anno di attività del Consiglio Direttivo attualmente in carica.
Presente all’assemblea la presidente provinciale Elena Simoni che, dopo i saluti di rito, ha evidenziato il «calo delle donazioni di sangue e plasma attribuibili alla cronica mancanza dei medici trasfusionali e alle conseguenti giornate di chiusura del centro prelievi».
Il presidente Marco Armellini, analizzando i numeri del 2023, ha spiegato che «i tantissimi eventi di sensibilizzazione organizzati sul territorio nel 2024 hanno portato i frutti auspicati ma, le note vicende relative alla mancanza di medici hanno quasi dimezzato la raccolta annuale. Qualche numero: nel 2023 sono state effettuate 668 donazioni di sangue intero e 102 donazioni di plasma, mentre nel 2024 sono state effettuate 453 donazioni di sangue intero e 142 donazioni di plasma; mancano all’appello 175 donazioni, senza contare la lunghissima attesa dei nuovi iscritti per la prima visita di idoneità e quindi dell’inizio delle donazioni».

Trattandosi di assemblea elettiva, ha ricordato ai presenti, soprattutto ai giovani, la necessità di un costante rinnovamento che porti una ventata di aria fresca, nuove idee, nuove forze, nuove capacità «che sappiano dialogare con una realtà diventata molto complessa, dall’opprimente e talvolta inutile burocrazia che spesso vanifica i sacrifici svolti». La lettura della relazione morale del presidente, uno strumento che ripercorre tutta l’attività associativa del 2024, proficuo momento di riflessione e di analisi, ha evidenziato «l’efficace lavoro svolto dall’associazione, un anno impegnativo, ricco di eventi, di lavoro, di soddisfazioni ma anche di tanta amarezza. Tra le numerose iniziative benefiche messe in campo dall’associazione, il presidente ricorda l’adesione ai progetti del Cvm (Comunità Volontari per il Mondo) finalizzati a riportare a scuola i bambini di strada dell’Etiopia, progetto che in due anni ha aiutato 240 bambini e la realizzazione di un impianto idrico e un pozzo in Etiopia».

 

Il presidente ha ricordato ancora l’adesione al progetto “Insieme con te”, organizzato dalla Fondazione Salesi e dal Comando Militare dell’Esercito Marche, contribuendo a garantire un ambiente più familiare e accogliente ai bambini ospedalizzati, migliorandone il benessere emotivo e sostenendo le famiglie durante il percorso di cura. Altri importanti progetti sono stati realizzati affiancando le parrocchie e le associazioni sportive del territorio per diffondere il messaggio del dono nel mondo dello sport. Con grande piacere per il lustro che ne deriva all’associazione, è stato presentato il libro scritto dalla vice presidente, Samanda Pettinari, dal titolo, “Cuore, mente, mani, storie di vita che curano”, un libro toccante che rievoca il doloroso periodo del Covid attraverso gli occhi di un’operatrice sanitaria coinvolta in prima persona. Grande impegno è stato dedicato dal presidente Armellini agli incontri con gli alunni delle scuole medie secondarie di Falerone, Servigliano e Montappone, per diffondere nei giovani studenti, cittadini attivi del domani, la cultura del dono e della solidarietà.

«Non è mancato l’elenco delle criticità, alla situazione generale della mancanza dei medici va aggiunta la particolare situazione del Centro Trasfusionale di Montegiorgio, che da qualche anno, in seguito a lunghissimi lavori di ristrutturazione dell’ospedale, ha subìto due traslochi e cambi di destinazione, costringendo operatori sanitari e donatori in edifici angusti e poco funzionali all’attività preposta. Ulteriore criticità è stata riscontrata nella mancanza di due parcheggi dedicati ai donatori, costretti a girare per diverso tempo prima di trovare un posto libero e recarsi a compiere uno dei più altruistici gesti che una persona umana può fare».
Dall’assemblea, svolta in un clima di fattiva collaborazione, si è delineata la composizione del nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/2028, così composto: Marco Armellini, Alessandro Petritoli, Samuele Serena, Samanda Pettinari, Lorenzo Bufalini, Giuseppe Soricetti, Livio Spaccapaniccia, Giovanni Moglianesi, Lorena Fagiani, Martina Ciarpella, Francesco Nicolini. Le cariche sociali saranno attribuite durante il primo Consiglio Direttivo.
Al termine dell’assemblea, il presidente Armellini ha dedicato un ringraziamento particolare ai componenti del consiglio direttivo e ai collaboratori, «per il contributo e la disponibilità profusi nelle attività di promozione e sensibilizzazione, nella gestione delle varie incombenze e soprattutto per la sincera amicizia che ha contraddistinto il percorso associativo, donando loro una pergamena ricordo».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti