Ricostruzione post sisma, Fabiani: «Pieno sostegno al commissario Guido Castelli»

MONTELEONE DI FERMO - Il primo cittadino: «Il commissario sta portando avanti gli impegni con determinazione e competenza. L'obiettivo comune deve rimanere quello di una ricostruzione che non lasci indietro nessuno e che restituisca ai territori colpiti dal sisma la sicurezza e la dignità che meritano»

«Come evidenziato dal Commissario Castelli, tra il 2023 e il 2024 la ricostruzione ha registrato progressi significativi, con il 57% delle risorse complessivamente erogate dal 2016 liquidate negli ultimi due anni. Nelle Marche, nel solo 2024, sono stati versati oltre un miliardo di euro alle imprese impegnate nei lavori di ripristino, e nei primi mesi del 2025 sono già stati erogati 170 milioni di euro. Questi dati testimoniano un impegno concreto e risultati tangibili per le comunità colpite dal sisma» A dirlo il sindaco di Monteleone di Fermo, Marco Fabiani.

«Tuttavia, la transizione dalla fase attuale – prosegue il primo cittadino – in cui il Superbonus 110% ha integrato il contributo sisma, a un modello basato esclusivamente su quest’ultimo, richiede un’attenta pianificazione. È fondamentale evitare che i costi aggiuntivi ricadano sui cittadini e prevenire speculazioni nel mercato edilizio. A tal fine, il Commissario Castelli ha sottolineato l’importanza di introdurre maggiorazioni mirate, riservate alle situazioni più critiche, come la ricostruzione pesante, i cantieri in zone disagevoli e le aree con maggiore vulnerabilità sismica. In particolare, l’adozione del Prezziario Unico del Cratere (PUC) come base di riferimento per le maggiorazioni rappresenta una scelta strategica per garantire equità e trasparenza. Il PUC, già utilizzato nella versione 2022 per la ricostruzione privata, sarà ulteriormente aggiornato grazie all’incarico affidato a una società specializzata, che utilizzerà una tecnica di composizione analitica delle varie voci di prezzo. Questo approccio consentirà di avere un quadro realistico dei costi, prevenendo distorsioni di mercato e tutelando sia i cittadini che le imprese oneste. Ritengo essenziale la collaborazione tra le istituzioni per affrontare le sfide di questa fase cruciale. Un confronto costante tra amministrazioni locali, struttura commissariale e operatori del settore è fondamentale per individuare soluzioni concrete alle problematiche ancora aperte, come la carenza di manodopera, la gestione dei cantieri, la tempistica degli interventi e la trasparenza nei subappalti. Solo attraverso un lavoro coordinato sarà possibile fornire ai nostri concittadini le risposte che meritano e garantire una ricostruzione giusta, efficace e duratura. Per questi motivi, il Comune di Monteleone di Fermo ribadisce il proprio pieno appoggio al Commissario Castelli e al lavoro che sta portando avanti con determinazione e competenza. L’obiettivo comune deve rimanere quello di una ricostruzione che non lasci indietro nessuno e che restituisca ai territori colpiti dal sisma la sicurezza e la dignità che meritano».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti