P.S.Giorgio, Francesca Pietracci confermata alla guida dell’Avis. «Abbiamo bisogno di giovani donatori»

PORTO SAN GIORGIO - Francesca Pietracci è stata confermata ieri, dall'Assemblea degli iscritti, alla guida della sezione Avis di Porto San Giorgio. Secondo mandato a cui si accompagnerà, entro questo mese, l'inaugurazione della rinnovata sede dove sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione resi possibili anche alla convenzione stipulata con l'Amministrazione comunale, che consentirà alla sezione sangiorgese di restare in quei locali per altri dieci anni.

Francesca Pietracci è stata confermata ieri, dall’Assemblea degli iscritti, alla guida della sezione Avis di Porto San Giorgio. Secondo mandato a cui si accompagnerà, entro questo mese, l’inaugurazione della rinnovata sede dove sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione resi possibili anche alla convenzione stipulata con l’Amministrazione comunale, che consentirà alla sezione sangiorgese di restare in quei locali per altri dieci anni. Ma quella di ieri è stata pure l’occasione, come ogni anno, per fare il punto sull’attività del sodalizio. I numeri, allora, per cominciare: ad oggi l’Avis sangiorgese conta 659 donatori e nel corso del 2024 sono state effettuate 1.100 donazioni di cui 284 di plasma. Se quest’ultime sono aumentate rispetto al passato, altrettanto vero è che nel complesso le donazioni sono scese in un anno di 295 unità. Il motivo? Principalmente logistico.

Nel corso del 2024, infatti, le giornate di chiusura del centro di raccolta del sangue a Porto San Giorgio sono state oltre 80, in primis per la mancanza di personale medico. Qualcosa, però, sembra ora finalmente muoversi. E questo grazie alla nomina del nuovo primario della Medicina Trasfusionale e di un medico che presto prenderà servizio anche nel centro sangiorgese. Questo dovrebbe permettere di recuperare le donazioni perse per attestarsi nuovamente a quota 1.300. Ovviamente questo impasse, seppur temporaneo, ha finito per avere qualche ripercussione pure sul bilancio della sezione. Ma i margini per recuperare ci sono tutti nel 2025. Ancora i numeri, dunque: sono 50 i nuovi donatori che si sono iscritti per la prima volta. Il saldo, tuttavia, resta negativo per 37 unità. Peraltro dal 2022 le nuove disposizioni che arrivano dai vertici nazionali impongono la cancellazione automatica degli associati che non abbiano donato, per motivi di salute, per due anni consecutivi. A pesare di più è la classe di età compresa tra 46 e 55 anni (154 donatori) seguita da quella 36/45 (97) e la fascia di età 56/65 (81) per quanto riguarda gli uomini. In proporzione, anche tra le donne la fascia 46/55 è quella più corposa (65 donatrici). Chi dovrebbe garantire il ricambio generazionale si affaccia timidamente al mondo della donazione del sangue: tra i 18 e di 25 anni sono solo 52 tra maschi e femmine i donatori.

Da qui la mission che l’Avis si è data per quest’anno: tornare nelle scuole, dopo la lunga pausa post covid, per riprendere una intensa campagna di sensibilizzazione proprio tra i ragazzi.  «Il messaggio della donazione e di quanto sia importante farlo è quello che dobbiamo diffondere» è stato ribadito in Assemblea dove ovviamente un ringraziamento speciale da parte della presidente Pietracci è stato rivolto ai donatori che hanno dovuto superare nel corso del 2024 tanti ostacoli e molti di loro hanno donato anche in altri centri di raccolta della provincia.

Ogni occasione, che si tratta di una festa, di una fiera come quella di San Giorgio, del Carnevale, piuttosto che di una iniziativa di solidarietà o della stessa festa del donatore in programma il 14 giugno, deve diventare motivo per far conoscere il lavoro dell’Avis e l’importanza di mettere a disposizione degli altri il proprio sangue. Ed è ciò che si farà nei prossimi dieci mesi.

Oltre alla Pietracci è stato riconfermato per il quadriennio il vicepresidente Daniele Di Stefano. Del direttivo fanno parte anche Moira Iagatti (segretario) e Gianfranco Giacomini (tesoriere). Consiglieri effettivi: Mariano Attorresi, Giuseppe Catalini, Luca Ciarrocchi, Nunzia Eleuteri, Massimo Gaspari, Giovanni Lanciotti, Nicola Loira, Massimo Mosconi, Andrea Nasini, Sandro Santanafessa, Walter Scipioni. Consigliere supplente: Renata Romagnoli. Addetto contabile e di bilancio Stefano Berdini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti