Due giorni di “Diamanti a Tavola” in programma sabato e domenica prossimi, in cui Amandola sarà ancora una volta la Regina dei Sibillini. L’edizione di marzo, dopo quella dedicata al tartufo bianco nel corso dell’autunno, è incentrata sul prodotto stagionale per eccellenza, ovvero il “nero pregiato”. Un weekend intenso con un programma ricchissimo nel quale spicca lo chef Davide Camaioni che presenterà un menù proprio a base del “pregiato” ma soprattutto riceverà un riconoscimento, insieme all’Atam, da parte della Città di Amandola per lo straordinario lavoro di promozione di questo prodotto, come ha sottolineato in conferenza stampa il primo cittadino Adolfo Marinangeli.
Il vicesindaco Giovanni Annessi ha sottolineato invece la stagionalità degli eventi: «Il percorso del tartufo abbraccia tutto l’anno. In estate con quello dedicato allo scorzone estivo mentre novembre è stabilmente dedicato al bianco. Si tratta di una enorme risorsa per noi e proprio in tal senso si sta progettando un Museo del Tartufo proprio per valorizzarlo ulteriormente anche creando una tartufaia per il bianco, avendo individuato un terreno idoneo. Durante la manifestazione è previsto il mercatino del tartufo fresco mentre sarà vietata la vendita in salse o con additivi».
Sarà un centro storico che vestirà l’abito buono con la collegiata che vedrà protagoniste Assam e Atam: le associazioni porteranno i loro angoli di cucina realizzando prodotti tipici di Amandola, con il mercatino di prodotti artigianali e tipici a fare da sfondo mentre, il PalaTuber sarà il regno proprio dello chef Camaioni. Ma ci sarà molto altro, come sottolineato dall’assessore Rita Grazioli: «Il connubio con Sibillini Romantici ha portato ad inserire anche una passeggiata per il paese per conoscere le figure femminili dell’arte di Amandola». E’ la stessa Grazioli che pone l’accento anche sulla presentazione del libro del Commissario alla ricostruzione Guido Castelli, evento a cui tiene particolarmente il sindaco Marinangeli: in occasione della presentazione si parlerà di rinascita dell’entroterra anche grazie alla presenza del presidente del Parco dei Sibillini, Andrea Spaterna.
Tornando al Pregiato Nero il prezzo si aggirerà tra gli 800 e i 1200 euro a seconda della pezzatura anche se l’annata è stata condizionata negativamente dal caldo che ha influito sulle temperature del terreno. A metterlo in evidenza il tartufaio Mario Scagnoli in rappresentanza dell’Atam: «E’ un’annata discreta per il nero pregiato che non ha patito troppo la mancanza di pioggia. Il nostro dei Monti Sibillini ha un profumo eccellente in tutte le sue qualità e si nota anche con i funghi. Proponiamo anche delle visite guidate per conoscerlo più da vicino».
Per Sibillini Romantici la responsabile Valeria Nicu ha ricordato l’evento del sabato mattina con il convegno dedicato alle nuove forme di turismo e di comunicazione oltre alla passeggiata in programma il pomeriggio tra musei e laboratori artistici oltre alla pedalata in e-bike della domenica. Ma ci sarà anche il momento della cultura, con il Tartufo nella storia, proposto dal Centro Studi Dinos.
Insomma un programma molto ricco e concentrato in due giorni per un’Amandola in grande salute con un saldo tra nascite e decessi praticamente in fase di equilibrio, come sottolinea Marinangeli, e con i redditi dei cittadini in crescita negli ultimi cinque anni, in controtendenza rispetto ad altre realtà.
Roberto Cruciani
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati