Il salumificio Ciriaci presente a Tipicità 2025, la manifestazione dedicata all’eccellenza gastronomica marchigiana, che sta richiamando il pubblico e numerose autorità locali.
Lo stand del salumificio, rinomato per la sua produzione artigianale di salumi di alta qualità, è stato tra i più visitati dell’evento, grazie anche alla presenza di figure di spicco del panorama istituzionale marchigiano.
Tra i visitatori illustri, i rettori degli atenei marchigiani e diversi sindaci. Il presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, nonché sindaco della città di Macerata, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro di Ciriaci, così come il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, che hanno fatto visita allo stand, manifestando il loro sostegno a imprese locali che, come il Salumificio Ciriaci, rappresentano un vanto per le Marche.
Un altro ospite d’eccezione è stato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura Film Commission, che ha riconosciuto il legame tra cultura, gastronomia e promozione del territorio. La sua visita ha evidenziato come il settore alimentare possa giocare un ruolo fondamentale nella narrazione della cultura marchigiana.
L’imprenditrice Graziella Ciriaci, da anni partner di Tipicità, ha espresso grande soddisfazione per «l’affluenza e l’interesse mostrato nei confronti dei prodotti del salumificio. Essere presenti a Tipicità è per noi un’occasione preziosa per far conoscere la nostra tradizione e la qualità dei nostri salumi – ha dichiarato – È un momento di condivisione con il pubblico e con le istituzioni, che riconoscono l’importanza del nostro lavoro e delle nostre radici».
Graziella Ciriaci ha anche sottolineato l’importanza di eventi come Tipicità, «che non solo promuovono i prodotti locali, ma creano un legame profondo tra le imprese e la comunità. La passione e l’impegno del Salumificio Ciriaci non passano inosservati, e la partecipazione a questa edizione della manifestazione è stata un chiaro segnale di come la tradizione possa convivere con l’innovazione, portando avanti un’eredità di gusto e qualità».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati