Nell’ambito delle attività di Orientamento e di PCTO programmate dall’Iiss “Carlo Urbani”, gli studenti delle classi quinte Liceo della sede di Porto Sant’Elpidio e di Montegiorgio hanno partecipato, nei giorni dall’11 al 14 Marzo compresi, a corsi laboratoriali erogati dalle Università di Ancona (Univpm) e di Camerino (Unicam). «Un modo questo per sostenere i ragazzi nella difficile scelta dell’istruzione terziaria – affermano dalla scuola -, favorendo un miglior adattamento tra preparazione e percorso professionale ed aiutandoli ad orientarsi nella transizione scuola-università. Molto interessanti sono stati i diversi corsi erogati».
Univpm ha spaziato nell’Economia, precisamente Il mondo della finanza, con la prof.ssa Giampaoli che, prima di tutto, ha parlato di come vivere in una facoltà di Economia, per poi affrontare temi come la borsa valori e l’analisi dei dati economico-finanziari, introducendo alla matematica per la finanza e alla tutela del risparmio.
Per Ingegneria c’è stato il laboratorio della prof.ssa Pierleoni, che ha trattato di Internet of everything (IoE), dove gli oggetti di vita quotidiana connessi ad internet realizzano i cosiddetti Smart Environment (Smart City, Smart Home, Smart Factory): reti di sensori ambientali e/o indossabili che consentono il monitoraggio di parametri vitali in ambiente ospedaliero o domestico, così come la valutazione in tempo reale delle prestazioni degli atleti. Analogamente, sensori diffusi possono monitorare l’ambiente e generare allerte precoci in caso di disastro naturale o antropico. I più recenti sistemi di localizzazione, navigazione e tracking di cose e persone sono anch’essi basati sull’IoE, consentendo la realizzazione dei servizi più disparati quali digital&proximity marketing, proximity information, check-out automatico (cassa intelligente). In aggiunta ai servizi precedenti, l’IoE e le tecnologie di Virtual (VR) ed Augmented Reality (AR) possono essere utilmente impiegati per la simulazione di ambienti reali con finalità di formazione (es. simulazione di interventi chirurgici, simulazioni di guida aeromobile, ecc.) o di gaming.
Gli studenti sono stati catapultati, invece, nel mondo della Medicina grazie alla prof.ssa Adrario, che ha trattato il tema di Cosa significa comunicare in sanità, e al prof. Mercuri, che ha fatto un Intervento psicoeducativo di autoregolazione delle emozioni per favorire la consapevolezza e prevenire il disagio giovanile. La prima ha mostrato, in particolare, come il fattore comunicazione in sanità rivesta una peculiare rilevanza in considerazione della molteplicità degli elementi umani, tecnologici, organizzativo/gestionali che interagiscono nel sistema sanitario, nel quale la comunicazione tra i pazienti e i professionisti e tra gli stessi professionisti, in qualsiasi setting assistenziale, è un fattore sostanziale. Fondamentale, in un contesto di orientamento universitario, promuovere nei ragazzi quelle attività che li rendano consapevoli delle loro propensioni, così da contribuire positivamente nella scelta del percorso di studio.
L’Unimc ha portato in campo la facoltà delle Scienze naturali, fisiche e chimiche e, grazie agli interventi dei professori Tomassoni, Di Nicola e Marzoli, ha trattato il Mondo della Scienza. Nello specifico hanno presentato agli studenti le Scienze Geologiche e Tecnologie, mostrando loro l’ampia gamma di opportunità professionali in tutto il mondo: dalla gestione dei rischi naturali, all’energia sostenibile, alla conservazione del territorio. Proprio perché oggi le questioni ambientali richiedono soluzioni innovative, è fondamentale formare figure professionali competenti per affrontare sfide cruciali come i cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche e minerarie, la sicurezza dei territori da eventi naturali estremi e la transizione verso fonti energetiche più sostenibili.
«Se si pensa che il termine orientare deriva dal latino oriri che vuol dire sorgere – dicono dalla scuola -, l’orientamento, se ben fatto, è una grande opportunità, nonché un meraviglioso augurio per i nostri ragazzi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati