Chiuse le iscrizioni per la XXXI edizione del premio “Otello Sarzi”

MONTEGRANARO - La manifestazione, di caratura nazionale, si inserisce all'interno del Veregra Children. Il Premio, con le sue 31 edizioni, è il più longevo concorso italiano destinato alle nuove compagnie del teatro ragazzi italiano e premio speciale “Teatro di Figura”

Si sono chiuse Venerdì 21 Marzo le iscrizioni per poter partecipare alla XXXI edizione del Premio Nazionale Otello Sarzi,  ospitato anche per il 2025 all’interno del Veregra Street Festival, nell’apposita sezione del Veregra Children.
Il Premio, con le sue 31 edizioni, è il più longevo concorso italiano destinato alle nuove compagnie del teatro ragazzi italiano e premio speciale “Teatro di Figura”. Fondato nel 1995 da Otello Sarzi stesso e da Marco Renzi, ha ininterrottamente svolto la propria funzione di promotore e scopritore di nuove compagnie, ponendosi come uno degli appuntamenti di settore più importanti del nostro Paese. Al Premio vengono ammesse dodici compagnie per ogni edizione e due saranno i riconoscimenti che verranno assegnati, uno alla più promettente giovane formazione e l’altro al miglior spettacolo di teatro di figura, genere a cui Otello Sarzi era particolarmente legato e a cui ha dedicato tutta la propria esistenza.

Sono ben 57 le compagnie che hanno fatto pervenire la loro domanda di ammissione, formazioni professionali provenienti da ogni Regione Italiana, a dimostrazione di come, nonostante il difficile periodo il comparto sia ancora estremamente vivo. Tanti giovani dimostrano forza e coraggio nell’intraprendere una strada che è stata sempre difficile, ma che oggi lo è ancora di più. A questo coraggio il festival di Montegranaro offre una possibilità concreta di promozione, una vetrina in cui farsi conoscere e valorizzare. Grazie alle partnership che il Premio ha allacciato nel corso degli anni, le compagnie vincitrici non avranno solo una bella spinta a proseguire il loro cammino, ma verranno messe in palio 6 repliche, pagate a cachet, in vari Teatri d’Italia. Questo grazie alle convenzioni che il Premio ha sottoscritto con il “Teatro della Gran Guardia” di Padova, il “Florian – Metateatro” di Pescara, il “Granteatrino” di Bari, il “Teatro Bertolt Brecht” di Formia, il “Molino
d’Arte” di Altamura.

Tra qualche giorno la Giuria del Premio, composta da persone di chiara e comprovata esperienza, inizierà i lavori di selezione per scegliere le dodici formazioni che poi il 15-16-17 Giugno si esibiranno a Montegranaro. Per ciascuna giornata verranno programmati quattro appuntamenti di spettacolo: ore 16,30 – 17,30 – 18,30 e 21,30, tutti ad ingresso libero. Sarà una tre giorni di festa per grandi e piccoli, una giostra di emozioni che costringerà i genitori a seguire i propri figli
nell’itinerare degli spettacoli, dal pomeriggio fino a sera Marco Renzi, che del progetto è da sempre coordinatore.

Fanno parte della Giuria del Premio: Isabelle Roth, Marco Renzi, Renata Rebeschini, Emanuela D’Agostino, Maurizio Stammati, Antonello Arpaia, Paolo Comentale e Alessandra Levantesi.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti