Il 20 Marzo 2025 gli studenti del Montani di Fermo, coinvolti nel Progetto “Cinema ed Immagini per la Scuola – Ragazze STEMerarie”, finanziato da Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno partecipato alla lezione Raccontare la Scienza fra parole ed immagini tenuta dal Dr. Paolo Magliocco.
I dati indicano che in Italia, nell’area stem le ricercatrici sono solo il 34, 9% (fonte Observa, OECD) e le ragazze laureate in materie Stem sono solo il 16,8% (rapporto Istat 2024) il che suggerisce che gli stereotipi di genere ancora operano a vari livelli. Da DIDACTA 2025 emerge il ruolo cruciale delle competenze tecniche per lo sviluppo del Paese. Il Dirigente Scolastico Dr.ssa Stefania Scatasta ha confermato l’impegno dello storico Istituto per avvicinate tutte e tutti alla scienza ed alla tecnologia. Il Prof. Daniele Trasatti ha sottolineato i primi risultati dopo due anni di attività varie di sensibilizzazione, fra esperienze di teatro scientifico, convegni, produzioni cinematografiche e due edizioni del Tombolone Scientifico declinate alla scienza al femminile.
La presidente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche Dr.ssa Maria Lina Vitturini e l’Assessore alla Cultura Dr.ssa Micol Lanzidei hanno sottolineato l’importanza del tema ed apprezzato l’azione propositiva del Montani ed incoraggiando tutte e tutti a compiere scelte consapevoli. La coordinatrice del Progetto Prof.ssa Teresa Cecchi ha spiegato le attività progettuali in corso: si intende documentare, con il mezzo audiovisivo, fenomeni scientifici correlati con le scoperte di scienziate pionieristiche. Alcune sono state dimenticate, ad altre non fu, imperdonabilmente, riconosciuto il Nobel, altre ancora sono riuscite a fare ricerca ai massimi livelli e sono vere Role Models capaci di ispirare scelte consapevoli. Paolo Magliocco, giornalista scientifico, collaboratore di Superquark e Noos, ideatore di Superquark+ e direttore di Videoscienza, ha spiegato le regole base della comunicazione scientifica, ricordando il garbo di Piero Angela che tutti abbiamo tanto apprezzato.
Dalla nascita di Quark all’avvento degli youtuber, Magliocco ha spiegato che cosa sia cambiato e che cosa sia invece rimasto uguale nel modo di affrontare i temi della scienza e della tecnologia. Le studentesse e gli studenti hanno ricevuto consigli preziosi per la realizzazione del documentario sul rapporto donne/STEM. Le riprese, iniziate lo scorso Novembre termineranno in questa settimana. Le attività sono possibili grazie al finanziamento relativo al Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”: a scuola l’uso del linguaggio audiovisivo è un’occasione per attivare competenze curricolari fondanti mediante una didattica sperimentale ed innovativa, che parli il linguaggio più fruito dei nativi digitali. Le studentesse e gli studenti diventano attrici ed attori di scienza, curano l’accuratezza dei contenuti, selezionano gli aspetti tecnologici più interessanti e realizzano i video, dedicati alle scienziate, con i fiori all’occhiello della tecnologia del Montani. La bellezza del fenomeno stimola la curiosità, vera molla per la razionalizzazione scientifica e l’ideazione tecnica L’estetica è esaltata nei video, con uno sguardo creativo sulla tecnologia che costituirà sempre di più l’architettura intangibile delle nostre vite. L’alfabetizzazione mediatica collaborativa è uno degli strumenti per contrastare il gender gap circa la presenza delle donne nell’area STEM. Coltivando talenti di ogni genere si raccoglie il Futuro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati