Ad Amandola storie, colori e fragranze per over 65 con Acli nel progetto “Radici”

AMANDOLA -Tali attività, promosse dalle Acli Marche in collaborazione con le Acli di Fermo, si inseriscono nel progetto Radici (Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata) di cui le Acli regionali sono partner finanziato dalla Regione Marche con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

(clicca per ingrandire)

Presso i locali dell’associazione “Il Mandorlo d’Argento”, si è conclusa una serie di laboratori gratuiti dedicati a persone over 65 dal titolo “Storie, colori e fragranze”, strutturati in due moduli separati che si sono svolti tutti i giovedì del mese di marzo.

Tali attività, promosse dalle Acli Marche in collaborazione con le Acli di Fermo, si inseriscono nel progetto Radici (Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata) di cui le Acli regionali sono partner finanziato dalla Regione Marche con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

«Nella sua complessità tale progetto – spiegano dall’Acli – vuole provare a dare risposte su diversi livelli ai bisogni manifestati da un lato dagli enti del Terzo settore (Ets) e dall’altro alle priorità che emergono dai singoli territori. Il progetto Radici, composto da una rete di 18 partner firmatari, desidera infatti sperimentare al fianco di azioni di formazione e promozione e gestione diretta di servizi, anche un’innovativa e capillare attività di animazione territoriale, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione diffusa degli Ets di tutta la regione in percorsi di riflessione sui bisogni dei territori, sulle priorità di intervento che essi richiedono e soprattutto sui possibili percorsi di rete, in collaborazione con gli Enti Locali, che possono essere messi in campo per riuscire a dare risposte concrete ed immediate ai bisogni del territorio».

L’iniziativa amandolese “Storie, colori e fragranze” ha avuto inizio con il primo appuntamento dedicato al tema “Acquarello e fragranza di parole”, con cui Gigliola Marinangeli ha presentato la tecnica e la metodologia pittorica dell’acquarello per dar vita a interessanti e delicate creazioni artistiche.

La durata della lezione è stata di circa un’ora e mezza e ha avuto luogo tutti i giovedì (6, 13 e 20 marzo) alle ore 17:30.

L’altro appuntamento, intitolato “Dalla Parola al Segno”, si è incentrato invece sulla metodologia dell’illustrazione grafica: un’occasione per prendere coscienza delle relazioni tra verso poetico e immagini. In compagnia del professor Enrico Giannini sono stati letti alcuni versi di grandi autori letterari con cui si è posta enfasi sia sulla definizione delle parole-chiave che sull’elaborazione grafica dei soggetti condivisi. Questo laboratorio, a conclusione della serie di attività, ha visto un unico appuntamento, giovedì 27 marzo alle ore 17:30, durato all’incirca due ore.

Tutti i laboratori, per i quali sono stati forniti gratuitamente i vari materiali, si sono tenuti presso la sede de “Il Mandorlo d’Argento” (via Cesare Battisti, 107 ossia presso il locale della ex-pretura del comune di Amandola). In arrivo in primavera, sempre all’interno del progetto Radici, passeggiate ed escursioni gratuite dedicate a persone over 65, a cura della guida Aigae Lorenzo Mattiacci. 

Elena Bartolucci


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti