Sabato 5 aprile 2025 dalle 18 presso la Sala Cea Centro di Educazione Ambientale, sarà proiettato il documentario: “Sopra il Fiume” diretto da Vanina Lappa, che esplora la vita nel piccolo comune di Caselle in Pittari, situato nel Cilento meridionale.
L’iniziativa, organizzata dalla Piccola Scuola Rurale e la Cooperativa NuovaRicerca.AgenziaRes è una delle attività del progetto “Il diritto di restare” finanziato da ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The Care – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.
Il film segue le storie di due uomini di nome Angelo: uno è un giovane cameriere, l’altro un barista più anziano. Entrambi vivono in una comunità ancorata a rituali tradizionali, come l’uccisione del maiale, la mietitura del grano e la campagna elettorale vissuta come un palio rionale. Mentre il paese sembra sospeso nel tempo, i due protagonisti affrontano il dilemma tra restare fedeli alle tradizioni o cercare nuove opportunità altrove, temendo che, lasciando il paese, possano perdere la propria identità.
Il documentario bilancia uno sguardo antropologico e naturalistico, evidenziando sia la presenza umana che la resistenza della natura nel territorio. La regista Vanina Lappa, con uno stile visivamente affascinante, racconta la tensione tra tradizione e modernità, mostrando le sfide della comunità e la spinta al cambiamento.
A seguito della proiezione la sala si collegherà con la regista e montatrice italo-francese per un piccolo dibattito sul documentario, che ha vinto il Primo Premio al Filmmaker Festival di Milano.
Saranno inoltre presenti Carlo Verducci, originario di Monteleone e Gianni Zagato, un nuovo residente, che condivideranno le loro esperienze e riflessioni sul legame con il paese, affrontando il tema del restare o partire dalle realtà locali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati